a maranello “magie di cioccolato” 1 – la 1ª edizione sabato 12 e domenica 13 dicembre golosità in piazza

Due giorni dedicati alle “Magie di cioccolato”. Sabato 12 e domenica 13 dicembre Maranello ospita la prima edizione dell’iniziativa che propone in Piazza Libertà l’esposizione, la degustazione e la vendita di autentiche golosità realizzate dai maestri cioccolatieri. In programma anche laboratori per i bambini, sculture di cioccolato, spettacoli e fuochi artificiali.

La manifestazione è organizzata dal Consorzio Maranello Terra del Mito e dal Comune di Maranello in collaborazione con l’Acai, l’Associazione cioccolatieri artigianali italiani, e con il patrocinio della Provincia di Modena.

Alla presentazione che si è svolta nella sede della Provincia sono intervenuti, insieme all’assessore provinciale alla Cultura Elena Malaguti, l’assessore comunale alla Promozione del territorio Ombretta Guerri, il presidente dell’Acai Gabriele Mezzaqui e l’ambasciatore del cioccolato Valter Tagliazucchi. «E’ solo la prima edizione – spiega Guerri – ma riscontriamo già molto interesse per questa manifestazione. Con “Magie di Cioccolato” realizziamo un’iniziativa per rendere più attrattivo il nostro territorio, per dare occasione a tutti di venire a scoprire Maranello e per fornire ai maranellesi un’occasione di aggregazione e incontro».

Per due giorni Piazza Libertà sarà invasa dai cioccolatieri artigianali, gruppo che riunisce veri e propri maestri dell’arte del cioccolato “puro” – quello prodotto solo con burro di cacao – e dell’arte artigianale italiana. In vendita e in degustazione ci saranno anche le praline che per l’occasione l’Acai dedica a Maranello e ai suoi miti: un cuore di cioccolato bianco ripieno di zabaione e, ovviamente, decorato in rosso. «La Rossa è nel cuore di tutti i modenesi» commenta il presidente dell’associazione cioccolatieri Gabriele Mezzaqui ricordando che «ogni  manifestazione di Acai, oltre a presentare al pubblico per la degustazione e la vendita i prodotti elaborati dai maestri cioccolatieri, ha anche lo scopo di fare cultura sul cioccolato: in piazza sarà allestito un laboratorio dove i maestri cioccolatieri terranno per grandi e piccoli vere e proprie lezioni sul cacao: vogliamo educare e informare i consumatori sul prodotto di qualità riscoprendo l’importanza del cioccolato nella storia».

Nelle due giornate, inoltre, al ristorante Carisma (alle ore 17 e 18) si svolgeranno degustazioni di vari tipi di cioccolato con abbinamento di vini e di liquori. Le degustazioni (a pagamento) saranno guidate da un sommelier e da un maestro cioccolatiere.

Pubblicato: 10 Dicembre 2009