Réclame e miti dello sport, arte contemporanea e tradizione ceramica. Sono i temi di alcune delle mostre che rientrano nel programma di Musei da gustare.
Al Museo della figurina di Modena è allestita la mostra “Dario Mazzieri e le collezioni del museo della Figurina. Quando la pubblicità si chiamava reclame”, omaggio a uno dei capostipiti della grafica pubblicitaria modenese della prima metà del secolo scorso. Ai Musei di Palazzo dei Pio a Carpi è invece possibile visitare “Woodcuts”, l’esposizione dedicata all’artista statunitense Jim Dine in occasione della 14ª Biennale di xilografia contemporanea.
A Modena, nella chiesa di San Paolo, sabato 18 aprile alle 11, inaugura la mostra “Tazio Nuvolari, la passione nel vento” dedicata alla vita, alla carriera e al rapporto con Modena di uno dei piloti più grandi di tutti i tempi. La mostra, promossa da Modena Terra di motori in collaborazione con la Provincia, resterà aperta fino a domenica 26 aprile. Alla Galleria civica, alle 21, andrà in scena “Volando Voy. L’istinto e la passione”, la performance inserita nella mostra “Mark Dion. Concerning hunting” che vedrà tre attori leggere brani dedicati al volo sullo sfondo delle immagini del film “Il popolo migratore”. L’iniziativa è a ingresso libero.
A Sassuolo, nella residenza municipale, solo per i due giorni di Musei da gustare sono esposte le ceramiche sette e ottocentesche delle raccolte civiche. La mostra sarà presentata, alle 17, dallo storico dell’arte Luca Silingardi. A Bastiglia, al Museo della civiltà contadina, solo domenica, si potrà visitare la mostra fotografica di Fabio Boni intitolata “Tavole”, uno sguardo leggero sul piacere della quotidianità e la gioia di stare insieme.
Per finire, domenica alle 21, al teatro delle Passioni di Modena ci sarà il concerto dei Pivaritrio e della Compagnia del Maggio di Frassinoro “E ghè pü tèimp che vitta” (c’è più tempo che vita). Il concerto, promosso dalla Provincia di Modena, è l’occasione per presentare il nuovo cd sul ciclo della vita nel canto popolare dell’Emilia realizzato insieme dai due gruppi (informazioni: tel. 059 200029).