Da Danilo Mainardi a Pia Pera, da Chiara Frugoni a Massimo Montanari, da Giuseppe Pederiali a Valerio Varesi. Sono molti gli incontri e le conversazioni in calendario per la quinta edizione di Musei da gustare. “L’acchiappacolombi. Viaggio di un naturalista nel mondo del crimine” è il titolo dell’incontro che l’etologo Danilo Mainardi terrà sabato 18 aprile, alle 17, nella sala del teatro del Collegio San Carlo a Modena su iniziativa dei Musei universitari. “Lo stupore della montagna” è invece al centro della conversazione con il giornalista e appassionato di montagna Carlo Grande. L’appuntamento è sabato alle 17,30 nell’ex ospedale Sant’Agostino dove è allestita la mostra “La montagna rivelata. Fotografie dell’Ottocento della collezione Fineschi” del Fotomuseo Panini. Sempre sabato, alle 18, al Museo della figurina, lo scrittore Giuseppe Pederiali parlerà del re della cucina emiliana nel “Maiale scritto e mangiato”. Al castello di Formigine, alle 17, la medievista Chiara Frugoni illustrerà le invenzioni dei cosiddetti secoli bui, mentre alle 18,30 al centro museale Montecuccolo di Pavullo, la scrittrice e orticultrice Pia Pera parlerà dell’orto come apprendistato anche di felicità per grandi e piccoli. A Castelfranco, alle 20 al Museo civico archeologico, toccherà alle storie e leggende di vampiri e lupi mannari raccontate dal saggista Erberto Petoia. La serata terminerà con un buffet a tema per vampiri ed esorcisti (prenotazioni: tel. 059 959367).
Domenica 19 aprile, alle 17, all’Orto botanico Carlo Romagnoli, docente di Biologia farmaceutica, terrà una conferenza sul tema “Piante officinali, dalla scoperta… all’erboristeria”. Alle 17,30 nella sala ex oratorio di Palazzo dei Musei a Modena, Massimo Montanari, storico del Medioevo e tra i maggiori specialisti di storia dell’alimentazione, presenterà il volume “Collezioni e tentazioni. Ricette dai musei modenesi” edito dalla Provincia di Modena in collaborazione con i musei civici.
La storia di Max Federmann, ragazzo di Villa Emma e partigiano nelle Marche, sarà il tema dell’incontro con lo storico berlinese Klaus Voigt, in programma al Museo di Nonantola alle 16. E ancora la guerra sarà al centro della conferenza di Frediano Sessi, al Museo della Repubblica partigiana di Montefiorino, alle 17,30, durante la quale sarà proiettato “Notte e nebbia”, il film sui campi di sterminio nazisti di Alain Resnais.