Con il bilancio 2020 la Provincia ha presentato anche la programmazione degli investimenti per gli anni 2021 e 2022.
Complessivamente la Provincia prevede di investire in tre anni oltre 95 milioni di euro.
Tra gli interventi principali sulla viabilità previsti spiccano il completamento della nuova Pedemontana, la manutenzione dei ponti sulle strade provinciali (in tutto 183), l’adeguamento della provinciale 413 a Modena tra il ponte sul Secchia e la rotatoria di San Pancrazio; il nuovo ponte dell’Uccellino a Modena, il consolidamento della provinciale 413 tra Carpi e Novi e lo snellimento del traffico in entrata a Modena da Nonantola.
In programma anche il prossimo anno diversi lavori su frane e dissesti lungo la viabilità provinciale in Appennino e la programmazione triennale della manutenzione stradale contro buche e avvallamenti per i quali la Provincia investirà quasi dieci milioni di euro, anche se sul degrado stradale, ha sottolineato il presidente Tomei ai sindaci, «servirebbero risorse aggiuntive che abbiamo chiesto al Governo per recuperare i ritardi accumulati dopo anni di tagli ».
Per quanto riguarda le scuole, buona parte delle risorse programmate in tre anni, pari a oltre 37 milioni di euro, saranno investite per gli adeguamenti sismici al Barozzi e al Fermi di Modena, al Sorbelli-Cavazzi di Pavullo, dove sarà ampliata anche la palestra, la ristrutturazione dell’edificio ex Ramazzini di Modena che sarà utilizzato dall’istituto Fermi, oltre agli interventi di ammodernamento dei servizi e degli impianti in numerose scuole.