Frassinoro2 – Il programma di “Matildica” Spettacolare proiezione sulla facciata dell’Abbazia

Il programma  di “Matildica” parte venerdì 26 luglio alle ore 21 con una conferenza  dal titolo “Medioevo a colori: arte e vita all’ombra delle chiese” a cura di Thomas Fiorini, storico dell’arte; partecipano la “Schola gregoriana” dell’abbazia diretta dal maestro Marco Marcolini.

Sabato 27 luglio, dopo l’apertura al mattino del mercato in piazza Miani e lungo vicoli del borgo storico, si svolgerà al campo sportivo il “torneo matildico” di calcio seguito, alle 17, da una lettura animata per bambini ai lavatoio, dedicata alla figura di Matilde; alle 18 al Castello della badia è in programma il concerto con musiche medievali e rinascimentali dell’ensemble vocale “Tavolata armonica” diretto da Maria Concetta Mammi.

Domenica 18, dopo il concerto di giovani musicisti al castello alle ore 18, è in programma il tradizionale e suggestivo corteo notturno lungo le vie del paese  da Casa Giannasi al Castello della badia in ricordo del passaggio a Frassinoro della Gran Contessa che il 9 giugno 1099,  dopo avere posato la prima pietra della costruzione del Duomo di Modena, fece ritorno nelle sue terre lucchesi.

Al termine del corteo sarà possibile assistere alla rappresentazione teatrale dal titolo le “Le pietre dell’alleanza. Il testamento di Goffredo”, scritta e diretta da Alex Turrini e Luca Dell’Emma con la collaborazione di Dario Tazzioli, seguita dalla spettacolare proiezione sulla facciata della badia di immagini olografiche della badia originaria fondata da Matilde.

Pubblicato: 24 Luglio 2019Ultima modifica: 30 Luglio 2019