“vacanze coi fiocchi” / 2 – il decalogo per guidare sicurievitare alcol e pasti pesanti, sempre casco e cinture

Per una partenza all’insegna della sicurezza occorre innanzitutto prepararsi bene. E’ questa la prima raccomandazione contenuta nel libretto “Vacanze coi fiocchi” che viene distribuito gratuitamente negli Urp dei Comuni, da enti e associazioni alla vigilia delle vacanze di agosto.


Prima di mettersi alla guida, quindi, evitare pasti abbondanti e alcolici, utilizzare per i bambini gli appositi seggiolini, controllare l’efficienza del veicolo, non sovraccaricare l’auto, allacciare le cinture di sicurezza (o il casco per chi è in moto) e pianificare percorsi alternativi.


La distrazione è la principale causa di incidenti stradali. Occorre quindi concedersi soste frequenti (una pausa di mezz’ora ogni 300 chilometri di viaggio), moderare la velocità, mantenere la distanza di sicurezza, accendere i fari in autostrada e nelle strade extraurbane, non impegnare la corsia di emergenza e attenzione a non farsi distrarre dal cellulare.


Una capitolo del libretto è dedicato all’alcol e in particolare al tema della quantità ritenuta pericolosa che non è sempre la stessa ma varia da persona a persona (per sesso, età, peso, stomaco pieno o vuoto e l’abitudine al consumo). Attenzione quindi perché, specie nei giovani, basta un bicchierino prima di mettersi alla guida per trasformare una gita divertente in una tragedia.


 


 

Pubblicato: 29 Luglio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005