“note di passaggio”, domenica 13 novembre a nonantolatutto beethoven il concerto per violino e pianoforte

E’ un programma tutto dedicato a Beethoven quello del concerto per violino e pianoforte che Paolo Chiavacci e Pier Narciso Masi eseguiranno domenica 13 novembre, alle ore 17, al Teatro “Massimo Troisi” di Nonantola, nell’ambito della rassegna musicale “Note di passaggio”.


I due musicisti proporranno le tre Sonate, op. 12 n. 1 in re maggiore, op. 24 in fa maggiore “Primavera” e op. 47 in la maggiore “A Kreutzer”, le più celebri delle dieci sonate di Beethoven per violino e pianoforte, caratterizzate da uno splendido intreccio dialettico tra i due strumenti.


La rassegna “Note di passaggio” è curata dagli Amici della Musica di Modena, in collaborazione con la Provincia di Modena, per i Comuni di Nonantola, San Cesario sul Panaro, Spilamberto e Castelnuovo Rangone. I concerti sono a ingresso gratuito. Per informazioni: tel. 059 216233, www.amicidellamusica.info.


Pier Narciso Masi, già allievo di Edwin Fischer e Carlo Zecchi, è considerato uno dei massimi esponenti della musica da camera con pianoforte, che pratica con assiduità collaborando con i più prestigiosi nomi del concertismo internazionale, oltre a svolgere attività concertistica come solista. Tiene regolarmente corsi e seminari di musica da camera presso importanti istituzioni.


Paolo Chiavacci, diplomato in violino col massimo dei voti al conservatorio “Cherubini” di Firenze, è fondatore e primo violino del quartetto Fonè, formazione cameristica che ha ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali. Affianca all’attività concertistica per istituzioni musicali in Italia, come la Scala, l’Accademia di Santa Cecilia, La Fenice, e all’estero, quella didattica al conservatorio “Maderna” di Cesena e di consulente artistico per importanti rassegne musicali.

Pubblicato: 11 Novembre 2005Ultima modifica: 20 Febbraio 2006