Il pero è minacciato da una nuova malattia, il cancro da valsa. I primi casi sono stati osservati nel 2001 e si sono rapidamente diffusi arrivando, in alcune aziende, a minacciare il 70 per cento delle piante. La varietà prevalentemente colpita è l’Abate, ma anche William, Decana e Kaiser sono a rischio.
Come riconoscere la nuova malattia e quali iniziative prendere per contrastarne la diffusione? La Regione Emilia – Romagna ha varato un progetto che consiste in studi epidemiologici e strategie di difesa che sarà illustrato ai tecnici della produzione integrata lunedì 29 ottobre, alle ore 10, all’assessorato Agricoltura e alimentazione della Provincia a Modena, in via Rainusso 144 (sala riunioni, al settimo piano).
La malattia è denominata “Cancro da Valsa” in quanto causata dal fungo Valsa. Si manifesta sui rami, branche e tronchi sotto forma di cancri caratterizzati da un margine profondamente fessurato e una netta zona di contatto fra la parte sana e quella ammalata. La corteccia, in corrispondenza dei cancri, appare rigonfia, di aspetto bagnato e, già a partire dal mese di febbraio, sui cancri formati l’autunno precedente, si possono osservare fitte punteggiature nere.