Torna “Passa la parola”, il festival della lettura per ragazzi che, dopo il grande successo dello scorso anno, si ripete da venerdì 21 a domenica 23 settembre, spostandosi dal centro storico di Modena a quello di Carpi, in piazza Garibaldi. A quattro mesi esatti dalla catastrofe che ha così duramente colpito le terre emiliane la seconda edizione del Festival mostra la sua solidarietà alle popolazioni terremotate portando nei territori maggiormente colpiti i più noti autori della letteratura per l’infanzia nazionale. Gli organizzatori sono gli stessi della scorsa edizione, la libreria per ragazzi di Vignola “Castello di Carta” e il Csi (Centro Sportivo Italiano) di Modena e di Carpi. Le novità sono tutte in un programma ricco di ospiti di grande rilievo.
«Quest’anno pensiamo al festival come a una risorsa per il territorio – spiegano le organizzatrici Milena Minelli e Sara Tarabusi del Castello di Carta – un’occasione per riprendere il possesso dei luoghi, per far rivivere la città con scambi e dialoghi letterari, per stare insieme e condividere la gioia e il piacere della lettura, per ripartire dalla cultura. Il programma vuole essere una festa per chi ama leggere e anche per chi non ama leggere, con proposte di letture da parte di autori affermati, debutti importanti, scrittori e illustratori appassionati che hanno voluto esserci e sostenere la seconda edizione del nostro festival. Vogliamo coinvolgere i bambini, i ragazzi e i loro genitori con parole, voci e immagini, far ritrovare il sorriso e uno sguardo per guardare lontano. Da ostinati lettori, ostinatamente crediamo nel potere dei libri e della lettura».
«Spostare “Passa la parola” a Carpi – aggiunge il presidente del Csi di Modena Stefano Gobbi – è parte di un più ampio progetto di coinvolgimento di bambini e ragazzi, che maggiormente faticano a superare il trauma vissuto con il sisma, in attività ludico-sportivo-ricreative. Le iniziative in programma
porteranno tra queste famiglie una ventata di spensieratezza vitale e la presenza di autori di grande fama nazionale aiuterà a tenere ben accesi i riflettori sui problemi di questo territorio».
Gli eventi del festival, tutti completamente gratuiti, sono rivolti a bambini, ragazzi, genitori, famiglie, insegnanti e appassionati e avranno inizio con un’anteprima riservata alle scuole giovedì 20 settembre con Bruno Tognolini, poeta e scrittore, che presenta i suoi libri “Alfabeto della fiabe” e “Rime chiaroscure” alle classi della scuola primaria. I successivi incontri per le scolaresche si terranno invece ad ottobre, in date ancora da definirsi, con Guido Quarzo, Anna Vivarelli e Beatrice Masini.
Aperti al pubblico tutti i successivi eventi che, a partire da venerdì 21 alle 17, animeranno Carpi per tutto il fine settimana. Tra i protagonisti della seconda edizione del festival ci saranno due importanti debutti nella letteratura per ragazzi: Paolo Nori e Alessandra Berardi che hanno deciso di dedicare ai bambini i loro nuovi libri, in programma rispettivamente venerdì 21 alle 17.30 e sabato 22 alle 10,30. Alessandro Sanna, illustratore sensibile e geniale, tra i più innovativi nel panorama italiano, arriverà, sabato 22 alle 17, accompagnato dai musicisti del gruppo musicale “C’era una nota” in un perfetto mix tra parole, disegni e musica. Grande novità l’appuntamento serale con Gek Tessaro, illustratore e scrittore, che sabato 22 alle 21 regalerà in anteprima il suo spettacolo di teatro disegnato “Senza fiato”. E ancora: Fabrizio Silei, autore convinto che scrivere per ragazzi sia un atto di resistenza culturale e civile, presenterà il suo libro “L’autobus di Rosa”, sabato 22 alle 15,30, per raccontare ai bambini la storia di Rosa Parks.
Guido Sgardoli, scrittore appassionato e sensibile, sarà impegnato in un doppio appuntamento di musica e lettura, domenica 23 alle 16 e alle 18. Sono stati importanti protagonisti l’anno scorso e non hanno voluto mancare quest’anno oltre a Bruno Tognolini, Lodovica Cima, con una lettura animata dedicata ai più piccoli, sabato 22 alle 11.30, e Andrea Valente per presentare una nuova collana dedicata allo sport, domenica 22 alle 17, e portarci nello spazio con l’astronauta e divulgatore scientifico Umberto Guidoni, sabato 22 alle 18.
Passa la Parola è realizzato con il patrocinio della Città di Carpi e della Provincia di Modena, con la promozione della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con la collaborazione de Il Castello dei Ragazzi e con il contributo di Teneroni, Conad, Lapam, Gruppo UPM Modena e 2 Art.
Per un continuo aggiornamento sull’agenda in programma, per notizie sugli autori e sui libri e per le foto degli eventi, è attivo il sito web dedicato all’iniziativa www.passalaparola.it, consultabile per ogni informazioni. Attiva inoltre una fan page “Passa la Parola” su Facebook che permette a tutti i giovani lettori di condividere le passione per i libri, scambiare opinioni e consigli di lettura (info: info@passalaparola.it, www.passalaparola.it).