Sulla rete viaria provinciale la Provincia realizzerà nei mesi estivi, a partire da luglio, un piano di interventi di manutenzione straordinaria pari a oltre due milioni e 300 mila euro.
Sulle strade della pianura l’investimento sarà di oltre un milione di euro, il resto sulla viabilità dell’Appennino.
Gli interventi riguardano soprattutto il rifacimento completo dell’asfalto su interi tratti degradati, ma sono previste risorse aggiuntive per lavori più puntuali sulle buche e avvallamenti per altri 850 mila euro che saranno utilizzati anche per sfalci ai lati delle strade e potature.
Tenendo conto anche di una serie di interventi di sistemazione, manutenzione di ponti e viadotti, ripristini e messa in sicurezza soprattutto in Appennino, il piano della Provincia sulla rete di oltre mille chilometri di strade provinciali, relativo al 2018, con lavori che si estenderanno anche al 2019, raggiunge la somma complessiva di cinque milioni e 300 mila euro.
Come ha spiegato Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Provincia, durante il Consiglio provinciale dedicato alla viabilità, «da quest’anno siamo di nuovo in grado di finanziare con nostre risorse una quota degli interventi su strade e scuole, grazie ai contributi previsti dal Governo e dalla Regione, dopo anni di tagli che avevano paralizzato le attività. Permangono tuttavia le incertezze sul futuro dell’ente e mancano tuttora risorse sufficienti per garantire tutti gli interventi necessari per ripristinare in maniera ottimale la rete viaria provinciale, componente fondamentale per lo sviluppo e la competitività del territorio».
Il piano comprende anche risorse per la manutenzione della segnaletica orizzontale, l’acquisto di conglomerato plastico per gli interventi urgenti sulle buche in inverno per 100 mila euro e per la manutenzione straordinaria dei percorsi ciclabili, come la Modena-Vignola, la S.Felice-Finale, e i percorsi Natura del Secchia, del Panaro e del Tiepido per 230 mila euro.