transromanica, crearsi un mestiere con la cultura corso di gestione di siti storici, aperte le iscrizioni

Crearsi un mestiere imparando a gestire un sito storico o architettonico e facendone un contenitore di eventi e iniziative culturali aperto al pubblico. È l’obiettivo del corso di “Gestione creativa dei siti culturali”, promosso dalla Provincia di Modena nell’ambito del progetto europeo “CrossCulTour – attività di cross marketing per il turismo culturale”, e indirizzato a diplomati, studenti universitari e laureati dai 18 ai 40 anni, al quale è già possibile iscriversi.

Il corso, che inizierà il 27 marzo e avrà una durata di 82 ore, sarà incentrato sull’approfondimento di materie storiche e artistiche, sulla gestione di eventi e su materie economiche con particolare riferimento al marketing del turismo culturale, oltre allo sviluppo di una o più azioni pilota che consentano l’applicazione di quanto appreso.

Il corso è gratuito e richiede come prerequisito una discreta conoscenza dell’inglese. Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni, che saranno aperte fino al 24 marzo, rivolgersi a Democenter-Sipe, tel: 059 2058150; e mail: v.macli@democentersipe.it.

Le docenze, che potranno essere tenute anche da esperti provenienti dai Paesi partner del progetto (Germania, Austria, Slovenia), riguarderanno la storia dell’arte e del territorio e in particolare il Romanico modenese, i siti interessati da Transromanica, Grande itinerario culturale del Consiglio d’Europa, gli itinerari storici che attraversano l’Appennino, le tradizioni e l’enogastronomia. Alle lezioni teoriche saranno abbinate visite guidate ed escursioni. Si tratteranno poi il marketing del turismo socio-culturale; la gestione, promozione e comunicazione di eventi culturali; l’utilizzo dei nuovi media, come i social network, per la comunicazione degli eventi e dei programmi; le diverse forme di raccolta fondi; gli strumenti per costruire un business plan e per sviluppare il piano di marketing e il piano operativo.

Pubblicato: 23 Febbraio 2010