La Provincia gestisce 1.026 chilometri di strade provinciali (422 in pianura e 604 in montagna), lungo le quali sono presenti 90 rotatorie, 183 ponti con campata superiore ai sei metri e una galleria, quella di Strettara a Montecreto.
Si tratta, in diversi casi, di arterie strategiche come la sp 413 Modena-Carpi-Novi, il tratto della Modena-Sassuolo da Baggiovara a Casinalbo, la sp 623 da Modena a Vignola fino a Zocca, la sp 468 da Carpi a Finale Emilia; molte di queste sono ex statali “ereditate” dall’Anas (circa 400 chilometri) nel passaggio di competenze del 2001 che ha riguardato anche la sp 255 Modena-Nonantola, arteria con un transito superiore anche alla via Emilia e al Canaletto, uniche statali rimaste in capo all’Anas insieme a buona parte della Modena-Sassuolo, parte della tangenziale di Modena e la complanare a Modena dalla via Giardini alla Nuova estense.
A fronte di un aumento del 40 per cento di chilometri, dovuto appunto ai trasferimenti di strade Anas, la Provincia dispone delle stesse risorse destinate alla manutenzione del 1999, passando dai quasi tre mila euro a chilometro agli attuali 1.550 euro.
Una rete sempre più trafficata e sottoposta a usura richiederebbe, invece, una manutenzione costante, ma soprattutto tempestiva perché, come confermano i tecnici del servizio provinciale Viabilità, il ripristino immediato di una pavimentazione fessurata lungo circa un chilometro di strada costa poco più di 40 mila euro se eseguito subito, per raddoppiare se si aspetta un anno, fino a raggiungere il costo di quasi 400 mila euro se si aspettano cinque anni.
Una rete in degrado, inoltre, comporta anche maggiori costi legati alle richieste di danni per incidenti legati alla morfologia della strada: le richieste di danni alla Provincia sono state 728 dal 2010, mentre le compagnie assicurative hanno alzato la franchigia a carico dell’ente da zero a 10 mila euro.
La Provincia, inoltre, gestisce una rete di 155 chilometri di piste ciclabili molto frequentate dai modenesi: la Modena-Bastiglia-Medolla-Finale Emilia lunga 20 chilometri, la Modena-Vignola lunga 15 chilometri, i Percorsi natura del Secchia, del Panaro e del Tiepido lunghi complessivamente 120 chilometri.