Ok al Bilancio1 – Un incontro con Enti e Associazioni “Sullo stato della viabilità e la crisi dell’Ente”

«Incontreremo le associazioni di categoria, sindacati e tutte le componenti del Tavolo dell’economia, oltre ai rappresentanti  di enti e istituzioni, per illustrare le difficoltà nella gestione della viabilità provinciale modenese a causa della prolungata crisi finanziaria dell’ente».

Lo ha annunciato Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Provincia di Modena, martedì 18 luglio, nel corso del Consiglio provinciale e dall’Assemblea dei sindaci che hanno approvato il bilancio 2017 dell’ente.

L’incontro si svolgerà lunedì 31 luglio alle ore 15 nella sede dell’ente e sarà l’occasione, ha aggiunto Muzzarelli, per condividere la fotografia della situazione, a partire dai fabbisogni necessari per garantire una viabilità adeguata alle esigenze di competitività del territorio.

Dopo la riforma Delrio – ha aggiunto Muzzarelli – «occorre adeguare il quadro istituzionale al risultato del referendum, senza ritornare alle vecchie Province ma consentendoci di funzionare al meglio. I prelievi dello Stato sono partiti nel 2015 prevedendo l’abolizione dell’ente che il referendum ha bocciato, aprendo questa difficile fase di incertezza».   

Nel corso della discussione sul bilancio, Maria Costi, vicepresidente della Provincia, ha parlato di «documento di pura sopravvivenza visto che anche quest’anno siamo costretti a versare allo Stato 37 milioni di euro su un totale di circa 60 milioni di entrate»

Il bilancio, infatti, è stato chiuso solamente utilizzando parte dell’avanzo, proveniente dalle gestioni del passato e in esaurimento, e le risorse messe a disposizione dalla recente manovra del Governo, giudicate però insufficienti; le poche risorse per gli investimenti e manutenzioni di strade e scuole che la Provincia riesce a mettere a disposizione arrivano in buona parte dalle vendite di immobili e proprietà.

Il documento è stato approvato con l’astensione del gruppo Uniamoci che aveva presentato sei emendamenti al Documento unico di programmazione, respinti nel corso della discussione. 

Pubblicato: 21 Luglio 2017Ultima modifica: 24 Luglio 2017