Nutrie2 – Con il coordinamento della Provincia l ruolo di Comuni, ATC, Bonifiche, AIPO e agricoltori

La convenzione per il contrasto alla proliferazione delle nutrie individua come protagonisti di questa attività, cacciatori, coadiutori, referenti degli Atc, personale dei Consorzi di bonifica, dei Parchi, gli agricoltori e la Polizia provinciale che ha un compito di coordinamento (tra cui la raccolta delle richieste di intervento) e di controllo dell’attività.

I Comuni approvano i piani di controllo, i Consorzi di bonifica e Aipo comunicano la presenza di tane e chiedono gli interventi di controllo, oltre a fornire alla Polizia provinciale il programma degli interventi di sfalcio della vegetazione lungo i corsi d’acqua. 

Gli Atc promuovono e gestiscono tramite i cacciatori-coadiutori gli interventi di abbattimento, anche attraverso le trappole, mentre le associazioni agricole segnalano la presenza di tane e individuano gli agricoltori che, dopo apposito corso, diventano coadiutori con la possibilità di utilizzare le trappole per la cattura e successivo abbattimento.

Nella convezione sono regolate anche tutte le modalità tecniche di svolgimento degli abbattimenti sia attraverso l’attività di sparo che l’utilizzo di trappole.

Pubblicato: 19 Ottobre 2015Ultima modifica: 20 Ottobre 2015