Nuovo look per lo splendido borgo medievale di Montecorone di Zocca. Con un intervento costato quasi 300 mila euro sono stati realizzati la nuova pavimentazione della piazza, un nuovo arredo urbano con panchine e staccionate in legno, un punto panoramico con cannocchiale e cartellonistica, con messa in sicurezza della scarpata, mentre sono tuttora in corso i lavori di ripavimentazione di via Castello che conduce alla sommità del borgo.
Le opere, realizzate nell’ambito del programma denominato “Piano d’azione ambientale della Regione Emilia Romagna”, sono state finanziate da Regione, Provincia di Modena, Comune di Zocca e il Parco dei Sassi.
«Con l’ingresso nel Parco di Montecorone – sottolinea Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente e presidente del Parco dei Sassi – avvenuto con l’ultimo ampliamento del 2008, è stato possibile reperire nuove risorse da destinare alla riqualificazione ambientale e storica di questo bellissimo borgo. Il Parco, insomma, rappresenta una opportunità dal punto di vista dell’attrattiva turistica ma anche per reperire nuovi finanziamenti».
E per celebrare l’intervento sabato 9 e domenica 10 luglio l’antico borgo ospita la Festa del Parco organizzata dal Parco dei Sassi e il Comune di Zocca.
Sabato 9 si parte con la “Runeda”, tradizionale raduno escursionistico in mountain bike e a piedi (www.laruneda.com), per proseguire con esibizioni di bike trial, escursione serale e spettacolo musicale con il gruppo Rehab. Domenica 10 alle ore 10,30 è prevista l’inaugurazione del piazzale della chiesa alla presenza di Vaccari e del sindaco di Zocca Pietro Balugani e le autorità religiose locali.
La festa proseguirà per tutta la giornata di domenica con animazioni, laboratorio di aquiloni, tiro con l’arco, la piccola fattoria con la mungitura della mucca, la passeggiata sugli asinelli e dimostrazioni pratiche di ecologia domestica.
Alle ore 17 presso la sala parrocchiale sarà presentato il libro “Due (o tre) finestre su Montecorone” di Giovanni Barbieri. Seguirà il concerto del coro “I Briganti della Montagna”, un rinfresco e alle ore 21 ancora uno spettacolo musicale. Durante la festa funzionano stand gastronomici a base di prodotti tipici della montagna. Info: www.parcosassi.it.