Un “happy hour” a lume di candela in 150 locali tra bar e ristoranti modenesi per sensibilizzare i cittadini sul problema del risparmio energetico. Accadrà alle ore 18 di venerdì 12 febbraio in occasione della campagna “M’illumino di meno”, la giornata all’insegna del risparmio energetico promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio Due Rai, sostenuta per il terzo anno consecutivo dal Parlamento europeo, che propone lo spegnimento di luci e dispositivi elettrici non indispensabili in case, imprese e luoghi pubblici, fino alle 19,30, in occasione della Giornata del risparmio energetico. In pratica una sorta di “silenzio energetico” contro gli sprechi, alla vigilia dell’anniversario della ratifica degli accordi di Kyoto contro i gas serra avvenuta il 16 febbraio 2005. A Modena l’iniziativa coinvolge locali come il Caffè Concerto in piazza Grande, il Buscapè, Fusi orari e la libreria Feltrinelli. A Maranello il Made in red cafè, a Castelnuovo Rangone il Mentelocale e il Caffè delle spezie. In due locali a Castelfranco e a Mirandola saranno disponibili due cyclette “generatori” per produrre energia pedalando. In diversi locali è prevista anche la distribuzione di lampadine a basso consumo messe a disposizione da Hera.
Le iniziative modenesi sono coordinate dalla Provincia di Modena (in collaborazione con Hera, Aimag, Geovest e Agenzia per l’energia) che ha raccolto l’adesione di 30 Comuni dove si svolgeranno sia l’aperitivo al buio che il contemporaneo spegnimento dell’illuminazione pubblica nelle piazze e intorno ai monumenti principali in tutti i comuni aderenti tra cui figurano anche Modena (saranno spente piazza Grande e largo Sant’Agostino), Carpi, Sassuolo e Mirandola, Castelfranco Emilia e Castelnuovo Rangone.
«Si tratta di un invito a riflettere – sottolinea Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente – esteso a tutti i cittadini sulla necessità del risparmio energetico ma anche un’opportunità per promuovere stili di vita e semplici regole quotidiane che possono contribuire a ridurre gli sprechi. Inoltre quest’anno – aggiunge Vaccari – leghiamo l’iniziativa alla diffusione tra tutti i Comuni modenesi di un Patto tra i sindaci che impegna tutte le amministrazioni comunali ad approvare uno specifico Piano energetico per migliorare le prestazioni ambientali delle città in questo settore. Per quanto riguarda la Provincia – annuncia Vaccari- stiamo predisponendo un Piano energetico provinciale che sarà approvato entro il 2011».
In occasione delle spegnimento dell’illuminazione, nei locali pubblici saranno distribuiti le candele e materiale informativo sul risparmio energetico compreso un decalogo su come ridurre gli sprechi in particolare negli usi domestici (vedi comunicato n.103).