Nell’incontro, al quale hanno partecipato numerosi tecnici degli enti locali e della Protezione civile non solo modenese, è stato approfondito il tema dell’applicazione della direttiva comunitaria per la gestione del rischio alluvione.
La direttiva europea del 2007, relativa alla valutazione e alla gestione del rischio alluvioni, è stata recepita nell’ordinamento italiano nel 2010 e vuole creare un quadro di riferimento omogeneo a scala europea per la gestione delle alluvioni allo scopo di ridurre i rischi.
La pianificazione prevede in tre tappe successive: valutazione preliminare del rischio alluvioni, l’elaborazione di mappe della pericolosità e del rischio e la predisposizione ed attuazione di Piani di gestione del rischio alluvioni dell’Autorità di Bacino del Po, fase attualmente in corso di discussione.