fiera di s.giovanni2 – il programma degli eventigene gnocchi, danze urbane e la mostra di uccelli

Sarà Gene  Gnocchi a concludere, martedì 24 giugno,  il cartellone degli eventi culturali  nell’ambito della Fiera di S.Giovanni, un programma che coniuga, con equilibrio, tradizione e nuove tendenze.

Si parte venerdì 20 giugno alle 19.45 con l’inaugurazione “I magnifici 7 di Spilamberto”, dedicata ai prodotti tipici del nostro territorio. A seguire lo  sproloquio del Marchese e del suo Fattore e gli spettacoli della notte bianca. Dalle ore 20 le Botteghe di Messer Filippo presentano la Via delle Fiabe “Cosa farò da grande” e la via dello Sport mentre il mercatino di via Obici inaugura “Le officine di Via Obici”. Dalle 21 all’Anfiteatro Pazienza la band rock/blues “Freelance”.

Spaziano tra le varie forme dell’arte le iniziative curate dall’Associazione Culturale Friction con il progetto “Cartoline dalla Luna”: alle 21.30 “2Seasons”, spettacolo di danze urbane e visual art; coreografie di Elisa Balugani, interpreti Blacksoul dancecrew, visual Marco Benisi e produzione Modenadanza; alle 22.30 “In bella copia”, Beatrice Antolini e Betti Barsantini interpretano “La voce del Padrone”, l’album più celebre di Franco Battiato; dalle 24 all’1.30 “Pulse movemente”, videoproiezione architetturale sulla facciata della Rocca con sonorizzazione live di Giuseppe Cordaro. Uno dei temi affrontati dal videomapping sarà “Velocità e lentezza”, tema che caratterizza la partnership tra Spilamberto e Maranello in vista di Expo 2015. Spilamberto parteciperà anche alla “Notte Rossa” di Maranello, in programma il 28 giugno. La Notte Rossa è stata individuata da Anci come uno degli eventi AnciperExpo (20 in Italia). Spilamberto sarà quindi presente per rafforzare questa collaborazione, in vista dell’importante evento.

Si chiude poi alle 4 con “Abc dal biasànot”, amaretti, bomboloni e caffè.

Lo spettacolo di chiusura è previsto per martedì 24 giugno, alle 21 nella Rocca Rangoni con Gene Gnocchi protagonista di “Tipico Atipico-Il gene dello Sport”. Alle 23 spettacolo pirotecnico.

Durante la fiera si svolge anche “Il Nocino come lo si fa e come lo si gusta” organizzato dall’Ordine del Nocino modenese. Presso la sede dell’Ordine nel Torrione medievale sarà possibile effettuare degustazioni di nocino biologico e ricevere informazioni sulla produzione artigianale del liquore tradizionale modenese. Si potrà visitare anche l’Antiquarium, presso il Torrione stesso e al Museo dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena.

 

Dal 20 al 22 giugno tornano la mostra avicunicola, del colombo e degli uccelli da canto e da voliera e gli spazi espositivi all’interno del padiglione “Sapori tradizionali”.

Sabato 21 e domenica 22 giugno per le vie del centro storico si svolge il tradizionale mercato fieristico ambulante.

Venerdì 20 giugno, alle ore 18.30, alla Galleria Ossimoro è prevista l’inaugurazione della mostra “Estetico Calligrafico” ceramiche di Giuliano della Casa.

Per dettagli e aggiornamenti sul programma: www.fierasangiovanni.it,  www.comune.spilamberto.mo.it, www.facebook.com/fierasangiovanni.it.

 

 

Pubblicato: 17 Giugno 2014