edilizia scolastica superiore1 – tutti i lavori estivi migliorano la sicurezza e il risparmio energetico

Per migliorare servizi e sicurezza nei 32 istituti scolastici di competenza, la Provincia di Modena, approfittando della pausa estiva dell’attività didattica, realizza interventi per un importo complessivo di oltre un milione e 700 mila euro. A questi lavori si aggiungono quelli avviati da tempo per la realizzazione della nuova sede del Cattaneo di Modena e per l’adeguamento sismico del Baggi di Sassuolo (vedi comunicato n. 803).

«Quest’anno – spiega Egidio Pagani, assessore provinciale alle Infrastrutture – abbiamo concentrato le risorse sul miglioramento della sicurezza e l’adeguamento alle nuove norme antincendio, senza trascurare la necessità costante di qualificare ulteriormente i servizi, le strutture per la didattica e ristrutturare gli impianti all’insegna del risparmio energetico».

Tra i lavori previsti, in parte già realizzati spiccano a Modena un intervento al Barozzi per realizzare nuovi collegamenti informatici e un nuovo impianto elettrico all’insegna del risparmio energetico, poi al liceo San Carlo dove saranno rifatti gli infissi.

Inoltre, tra rifacimenti di servizi igienici, miglioramenti di plafoniere, scale, serramenti, parapetti, impianti elettrici, coperture fino alle sistemazioni varie di piccola entità sono in programma lavori anche negli istituti Cattaneo, Muratori, Tassoni, Corni, Selmi, Fermi, Venturi e Guarini.

Per completare l’adeguamento relativo alla prevenzione antincendio sono previsti interventi all’istituto Ferrari di Maranello, al Meucci e al Vallauri di Carpi e allo Spallanzani di Vignola.

Nell’elenco delle scuole interessate dai lavori figurano anche il Luosi di Mirandola, il Fanti di Carpi, il Formaggini, il Volta e il Don Magnani di Sassuolo, il Paradisi e il Levi di Vignola.

Pubblicato: 19 Agosto 2010