Oltre ai saloni di “Orientarsi”, studenti e famiglie potranno consultare on line la guida “Ho finito le medie, mi piacerebbe fare…”, prodotta dalla Provincia e disponibile sul sito www.istruzione.provincia.modena.it.
L’opuscolo fornisce tutte le informazioni utili sulle caratteristiche degli istituti e gli indirizzi di studio proposti.
Nelle prossime settimane la Provincia aggiornerà la guida inserendo i nuovi indirizzi proposti nei giorni scorsi alla Regione per una approvazione definitiva agli inizi di dicembre: tecniche di difesa del suolo, dissesto idrogeologico e bioedilizia al “Guarini” di Modena e l’indirizzo “Industria e artigianato per il Made in Italy” con la meccanica legata alla produzione al professionale dell’istituto Ferrari di Maranello.
Per quanto riguarda le scelte per l’anno scolastico in corso, i ragazzi modenesi preferiscono ancora i licei, ma con percentuali inferiori rispetto al dato nazionale e scelgono gli istituti tecnici in misura maggiore rispetto al resto del paese.
Gli iscritti al primo anno preferiscono l’istruzione liceale con quasi il 40 per cento del totale, ma a livello nazionale il dato supera il 50 per cento; gli indirizzi prevalenti sono il linguistico e lo scientifico.
Sempre al primo anno segue il comparto tecnico, circa il 39 per cento, rispetto al 31 per cento del dato nazionale, con preferenze verso gli indirizzi dell’area tecnologica rispetto al settore economico.
Anche per l’istruzione professionale il dato modenese, 21 per cento degli iscritti, supera quello nazionale pari al 14 per cento, con preferenze per il settore dell’industria e l’artigianato rispetto ai servizi.
Se l’indirizzo più scelto rimane quello della manutenzione e assistenza tecnica, con oltre il 30 per cento del totale degli iscritti a un istituto professionale, nel settore dei servizi si registra una leggera crescita degli indirizzi enogastronomico e agrario che rappresentano il 33 per cento degli iscritti.