Quale scuola scegliere dopo le medie? Con quali criteri? E meglio privilegiare gli sbocchi occupazionali o gli interessi personali? Sono questi gli interrogativi ai quali studenti di terza media e famiglie dovranno dare una risposta all’inizio del prossimo anno, quando scatteranno le iscrizioni alle superiori.
Per fornire loro un supporto in questa difficile scelta, partono su tutto il territorio provinciale i “saloni dell’orientamento” dove docenti e studenti dei singoli istituti superiori illustreranno le caratteristiche principali del piano formativo e le opportunità professionali.
Il primo “salone” si svolge sabato 10 novembre a Modena nella residenza universitaria San Filippo Neri, via Sant’Orsola 52 dalle ore 14 alle 19; il programma di “Orientarsi” prosegue fino al 24 novembre con le iniziative a Carpi, Vignola, Sassuolo, Castelfranco Emilia, Finale e Pavullo (vedi comunicato n. 503).
In questa edizione, inoltre, grazie al contributo della Camera di commercio di Modena, verranno presentati i dati aggiornati sui trend occupazionali della nostra provincia, gli sbocchi occupazionali, i profili e le competenze più richieste dalle imprese del territorio.
Sono quasi 6.500 gli studenti modenesi di terza media che dovranno decidere, nei primi mesi del prossimo anno, a quale scuole superiore iscriversi.
Come sottolinea Luciana Borellini, presidente della Fondazione San Filippo Neri, «i saloni dell’orientamento sono l’occasione per studenti e famiglie di condividere esperienze, conoscenze e competenze utili per favorire una scelta consapevole e il più possibile ponderata che tenga conto di diversi aspetti, dagli interessi e attitudini personali fino alle prospettive occupazionali. Questa iniziativa offre l’opportunità di incontrare in un’unica giornata tutte le scuole superiori della propria zona e ottenere tutti i chiarimenti e le informazioni necessarie».
La rete dei saloni è promossa dal Tavolo provinciale Orientamento con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Modena ed in collaborazione con la Fondazione San Filippo Neri di Modena, la Provincia di Modena, i Comuni, l’Ufficio scolastico regionale – ambito territoriale di Modena, la rete scolastica provinciale, Er.go Azienda regionale per il diritto allo studio, la Camera di Commercio di Modena ed il Coordinamento provinciale genitori.