ciliegia moretta3 – varietà già nota nell’800 a rischio estinzione, ma ora è tornata sul mercato

La Moretta è una ciliegia di media grandezza lucida, quasi nera e con una polpa buonissima, tenera, molto succosa. La caratteristica pianta è presente nel modenese già alla fine dell’ottocento in particolare nella valle del Panaro nella zona di Vignola.

La dimensione delle piante (possono arrivare anche a 20 metri di altezza) è sempre stato un problema, soprattutto per la raccolta, estremamente pericolosa a quelle altezze. Se si aggiunge la estrema delicatezza dei frutti che si deteriorano in tempi brevi, si spiega come negli anni la moretta si sia quasi estinta.

Per scongiurare la scomparsa, nel 2007 è nato il progetto “Salviamo la ciliegia

Moretta”, con il coinvolgimento della scuole e famiglie per far conoscere ed apprezzare questa specie tradizionale.

Nel frattempo alcune sperimentazioni hanno consentito di ridurre la mole degli alberi, rendendo la raccolta più agevole e meno pericolosa, aprendo la strada alla ripresa delle coltivazioni e ad una nuova presenza sul mercato che ora viene sostenuta con il progetto “Moretta: ciliegia perfetta”.

Pubblicato: 22 Marzo 2012