castelfranco 1 – massimo bottura e monica larner le “star” del corteo storico dedicato al tortellino

Un “oste” di prestigio mondiale, accompagnato da una dama esperta di vini e cibo a livello internazionale. La trentesima edizione della Sagra del tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia – manifestazione organizzata dall’Associazione di volontariato La San Nicola, con la collaborazione del Comune di Castelfranco Emilia e il patrocinio della Provincia di Modena – punta su due “star” del mondo dell’enogastronomia: lo chef modenese Massimo Bottura e la giornalista americana Monica Larner saranno infatti protagonisti, sabato 18 settembre, del corteo storico che chiude la settimana dedicata al prodotto più famoso della tradizione modenese. Lo hanno annunciato il sindaco Stefano Reggiani e il presidente della San Nicola Gianni Degli Angeli in una conferenza stampa insieme all’assessore provinciale all’Agricoltura Giandomenico Tomei e, appunto, allo chef Massimo Bottura.

Novità di quest’anno è la distinzione tra l’aspetto religioso e quello laico della festa. Ad occuparsi del primo sarà la Parrocchia che nella data canonica del 10 settembre curerà i festeggiamenti per la Festa di San Nicola. L’Associazione La San Nicola organizzerà invece la “Sagra del Tortellino tradizionale di Castelfranco” dall’11 al 18 settembre, oltre all’anteprima della Notte rosa venerdì 9 settembre.

Nella serata di sabato 10 – alle ore 20 in piazza della Vittoria – è prevista la degustazione del tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia prodotto a mano con sfoglia tirata al mattarello e servito in brodo di cappone, insieme a tante altre specialità. Quest’anno sarà possibile degustare inoltre alcuni piatti di “Bianca Modenese”, presidio Slow Food, provenienti dagli allevamenti dell’azienda agricola Mongiorgi.

Tra gli appuntamenti della settimana c’è il Radiostella Live, nella serata di domenica 11, che porterà sul palco – in Piazza Bergamini – artisti del calibro di Sandy Marton, Tracy Spancer, Richard Sanderson e Alberto Camerini. Lunedì 12, al caffè letterario delle ore 20 in Piazza Garibaldi, l’ospite d’eccezione sarà Andrea Mingardi con la Rosso Blues Brother Band.

Spazio anche a momenti di riflessione come l’incontro “Dialogo sul presente e futuro della nostra città”, mercoledì 14 settembre, alle 21, nella Biblioteca comunale, alla presenza del sindaco Stefano Reggianini. Per giovedì 15 è prevista l’iniziativa Pompieropoli, dove i bambini possono giocare a fare i pompieri sotto la guida dei Vigili del fuoco. La sera si esibirà invece la banda dell’associazione dei vigili del Fuoco in congedo.

Venerdì 16 settembre è la volta dello scrittore Valerio Massimo Manfredi intervistato alle 21 alla zona Caffè Reale dal vice direttore del Carlino Beppe Boni sul suo ultimo romanzo “Otel Bruni”.  Contemporaneamente in piazza Bergamini i riflettori saranno puntati su “Una scuola di musica per Bissau”, progetto che ha l’obiettivo di ridare alla Guinea Bissau la scuola di musica, distrutta nel 1998 dalla guerra civile. Il giorno seguente, invece, sabato 17, alle 21, in Piazza Garibaldi, sarà tempo di jazz in piazzetta.

A chiudere la rassegna, domenica 18 settembre, il “pranzo del tortellino”, solo su prenotazione, seguito alle 15,30  dal grande corteo storico, con l’arrivo della Dama, lo scambio del mattarello tra vecchio e nuovo oste – figura che, per un anno, è idealmente custode della secolare tradizione culinaria – e la sceneggiata del tortellino.

Pubblicato: 13 Settembre 2011