Investimenti concentrati sulla sicurezza degli edifici scolastici e della rete stradale, ulteriore riduzione della spesa per il personale, nessun aumento delle aliquote. Sono alcuni elementi che caratterizzano il bilancio preventivo 2014 della Provincia di Modena, presentato dall’assessore al Bilancio Marcella Valentini nel corso della seduta consiliare di mercoledì 27 novembre, con il voto in aula previsto per il 18 dicembre. Un bilancio in netto calo per quanto riguarda sia le entrate che le spese, che si assestano intorno ai 99 milioni milioni di euro, 22 milioni in meno del 2013 (erano 190 nel quinquennio 2001-2005).
«All’ulteriore inasprimento del patto di stabilità e ai tagli prodotti dalla spending review – ha spiegato Marcella Valentini – si aggiunge quest’anno la riduzione dei trasferimenti correnti legati al periodo di transizione tra i due settenni di programmazione dei fondi europei, con un ulteriore effetto negativo pari a circa 6 milioni di euro. E il “federalismo al contrario”, cioè la restituzione allo Stato di una quota parte dei propri tributi, con l’azzeramento del fondo sperimentale di riequilibrio, peserà per altri 8.5 milioni di euro».
Sul fronte delle entrate, a aliquote invariate si prevede un leggero aumento (+1,9 per cento, oltre un milione di euro) per il gettito delle tre principali imposte, soprattutto grazie all’Ipt in previsione di una tenuta del mercato dell’auto usata. In calo di 1 milione di euro, invece, l’imposta sull’Rcauto.
In ulteriore diminuzione la spesa corrente, con il costo del personale ridotto di 0,7 milioni di euro (2,8 milioni nel triennio 2012-2014) per effetto del blocco del turn-over e l’ulteriore riduzione del numero di dirigenti.
«Nonostante le difficoltà eccezionali è un bilancio solido – ha spiegato l’assessore – che dovrebbe generare avanzo corrente per finanziare gli investimenti, con 1.2 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente. Non è previsto il ricorso all’indebitamento, con conseguente riduzione del debito residuo che, nel triennio, dovrebbe assestarsi a una media inferiore ai 120 euro per abitante. Aumenta, infine di 3.5 milioni di euro l’autofinanziamento per gli investimenti, che copre il 38 per cento della spesa complessiva».
Le spese di investimento, che ammontano per il 2014 a 12 milioni di euro, saranno concentrate nelle manutenzioni stradali necessarie per garantire gli standard di sicurezza. «Qualora il piano delle alienazioni ci metta a disposizione ulteriori risorse – spiega Valentini – siamo pronti a partire con una serie di interventi immediatamente cantierabili». Tra i beni in vendita a breve, anche la caserma Fanti: acquisite le autorizzazioni necessarie, è in corso di definizione il bando per l’alienazione, pronto all’inizio del 2014. «Per quanto riguarda l’edilizia scolastica – ha ricordato la Valentini – oltre ai 2 milioni di euro previsti nel bilancio 2014, ci saranno cospicui investimenti già finanziati con i residui dei bilanci degli esercizi precedenti, per altri 20 milioni di euro» (comunicato n. 695)
Nel 2013 la Provincia pagherà circa 40 milioni di euro per spesa di investimento, con tempi di liquidazione rispettosi dei termini contrattualmente previsti.