Nella pubblicazione del Parco del Frignano vengono forniti tutti i consigli utili su come avvistare aquile e rapaci nell’Appennino modenese a partire da alcuni itinerari di alta montagna.
Tra le regole base del birdwatching, si legge nella pubblicazione, spicca l’attenzione a non disturbare gli animali, la pazienza (la “caccia” all’aquila comporta lunghi spostamenti e attenzione soprattutto ai punti di eventuale posa) e il silenzio visto che questo rapace è molto sensibile e nota il minimo spostamento a terra anche a notevole distanza.
Per avere una qualche possibilità di successo occorre innanzitutto raggiungere un buon punto di osservazione, meglio una zona di crinale, con un binocolo o un cannocchiale.
Tra gli itinerari di trekking consigliati dagli esperti figurano l’anello lungo una decina di chilometri che parte dalla frazione di Bellagamba a Fiumalbo per raggiungere il monte Lagoni, poi il Libro aperto, tra praterie e splendidi scenari, e quello nei dintorni di Capanna Tassone a Fanano fino a raggiungere Cima Tauffi.