Sarà presente anche una delegazione di sindaci e amministratori modenesi alla cerimonia della firma ufficiale del Patto dei sindaci a favore dello sviluppo sostenibile in programma martedì 4 maggio a Bruxelles.
Guidata e coordinata da Stefano Vaccari, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, la delegazione è composta da amministratori dei Comuni di Modena, Castelfranco Emilia, Formigine, Maranello e Soliera in rappresentanza dei 13 Comuni modenesi (pari circa la metà della popolazione provinciale modenese) che hanno aderito finora al Patto lanciato dalla Commissione europea nel 2008. Partecipano anche i consiglieri provinciali Serena Bergamini (Pd) e Denis Zavatti (Lega nord). Le spese della trasferta saranno sostenute da aziende modenesi che hanno appoggiato l’iniziativa, mentre le emissioni inquinanti emesse con il viaggio in pullman saranno “compensate” con la piantumazione di alberi nel Parco del Secchia.
Alla cerimonia, in programma nella sede della divisione Energia dell’Unione europea, parteciperanno Josè Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, Josè Luis Rodriguez Zapatero, primo ministro spagnolo, amministratori europei tra cui il sindaco di Roma Gianni Alemanno.
«Abbiamo coordinato – sottolinea Vaccari – l’adesione dei sindaci modenesi al Patto con l’obiettivo di impegnare tutte le amministrazioni comunali ad approvare un Piano energetico per migliorare le prestazioni ambientali. Per quanto riguarda la Provincia stiamo predisponendo un Piano energetico provinciale che sarà approvato entro il 2011».
Con il Patto, infatti, i sindaci modenesi si impegnano, insieme ai loro colleghi europei, a predisporre un Piano di azione con l’obiettivo di ridurre di oltre il 20 per cento le proprie emissioni di gas serra favorendo le fonti di energia rinnovabili e il risparmio energetico. La cerimonia di Bruxelles sarà preceduta da una serie di incontri alle quali partecipano amministratori provenienti da tutto il mondo al fine di estendere i principi del patto a livello planetario.
Oltre al partecipare alla firma del Patto, la spedizione modenese farà visita a Friburgo per una tappa di approfondimento per conoscere da vicino le esperienze sulla mobilità sostenibile, la bioedilizia e la riduzione delle emissioni di gas serra per le quali Friburgo è nota come “città del sole”. Previste visite guidate e incontri con i rappresentanti dell’amministrazione locale.