A Riolunato ritorna Il “Maggio delle ragazze”, la manifestazione tradizionale, in programma ogni tre anni, che celebra il ritorno della bella stagione seguendo rituali secolari.
Anche in questa edizione della manifestazione sarà presente una delegazione dalle isole Far Oer, un arcipelago situato nell’Oceano Atlantico settentrionale fra Norvegia, Islanda e Scozia, già ospite negli anni passati e con cui Riolunato ha stretto un rapporto d’amicizia fin dal 2004. Proprio per consolidare l’amicizia tra i due Paesi, oltre alle iniziative tradizionali, è previsto per sabato 3 maggio alle ore 15,30 un convegno dal titolo “Radici & ritmi: Italia e Far Oer in dialogo” sullo studio delle tradizioni popolari e musicali dei due Paesi.
Il convegno si terrà al teatro comunale di Riolunato in via Castello e dopo le conclusioni sarà possibile cenare in loco. Successivamente, a partire dalle ore 21,00 ci sarà un’esibizione musicale con danza di Kristian Blak – Sharon Weiss e il gruppo dei Maggiolanti.
Inoltre, nel 2008 e nel 2012 i giovani maggiolanti si sono recati alle Isole per diffondere e far conoscere la nostra tradizione ed hanno rappresentato la cultura italiana in occasione delle partite di calcio delle nazionali Italia – Faroer. Sia nel campionato Europeo del 2008 sia del 2012. Durante la partita di ritorno Italia – faroer del 2008 è stata ospite a Riolunato la Federazione Calcistica Faroese.
Va ricordato poi che, su iniziativa del Comune di Riolunato, dal 5 all’11 maggio 2009 per la prima volta in Italia vi è stata la possibilità di ascoltare un coro, il Kórið Sólarmagn, proveniente dalle Isole Faroer.
Di seguito il programma del convegno:
Ore 15,30 | SALUTI ISTITUZIONALI Lorenzo Checchi Sindaco del Comune Riolunato Livio Migliori Presidente dell’Accademia del Frignano “Lo Scoltenna” Magni Arge Console d’Italia nelle Isole Faroer e Cavaliere all’Ordine della Stella d’Italia Andrea Tonelli Assessore alla Cultura del Comune di Riolunato Collegamento con autorità faroesi |
Ore 16,00 | Gian Paolo Borghi “I maggi lirici a Riolunato e nell’Alto Frignano tra l’800 e il ‘900” |
|
|
Ore 16,25 | Federica Badiali “LeIsole Faroer nella cartografia rinascimentale italiana ed europea” |
Ore 16.40 | Anna Wegener Docente di lingue e letterature nordiche dell’Università di Firenze, Siri Ranva Hjelm JacobsenAutrice del romanzo “Isola” (Iperborea 2018)e Maria Valeria D’Avino Traduttrice del libro dal danese in italiano |
|
|
Ore 17:20 | Il “Tjaldur.it” – Foglio di notizie per conoscere le Isole Føroyar Adelmo Iaccheri Editore in Pavullo “Il vecchio e il figlio” – Il primo romanzo in lingua faroese tradotto in italiano direttamente dall’originale |
Ore 17,30 | Sharon Weiss Le kvæði , le ballate popolari faroesi –esempi pratici |
|
|
Ore 17,40 | Pausa e balli |
Ore 18:00 | John Dalsagard “Le associazioni giovanili nelle Isole Faroer e il loro ruolo storico nel processo di costruzione dello spirito nazionale faroese” |
Ore 18,20 | Erla Olsen “Erbe medicinali tradizionali che crescono nelle Isole Faroer e in Italia” |
|
|
Ore
18:40
| Gianfranco Contri Il “Dizionario Faroese-Italiano” |
Ore 19:00 | CONCLUSIONI |
Dalle 19 alle 21 |
Pausa con possibilità di
cenare il loco
|
Ore
21
|
Teatro Comunale
Kristian Blak in
concerto:
“TUTL SØGA” – la storia musicata dei 50 anni della casa
discografica faroese
con la partecipazione dei
maggiolanti di Riolunato
|