Si trasmette un intervento del presidente del Consiglio provinciale, Demos Malavasi, in occasione dell’anniversario della Liberazione.
Grazie all’impegno di tanti italiani di diverso orientamento politico e sociale, che arrivò fino al sacrificio della vita, e grazie al contributo delle forze alleate l’Italia conquistò la libertà e la democrazia che vennero sancite nella Costituzione. Ma libertà e democrazia non sono conquiste acquisite una volta per sempre, richiedono anche oggi un impegno quotidiano da parte di tutti per evitare il rischio che vengano disperse e cancellate dalla crisi economica, dalle mafie, dal razzismo e dalla cattiva politica.
La nostra lotta di liberazione oggi deve essere diretta contro la crisi economica, che crea disoccupazione e paure nella società e in particolare tra i giovani. La storia ci insegna che fu una grave crisi economica con milioni di disoccupati uno dei motivi scatenanti della presa del potere da parte delle dittature in Europa. Per evitare tutto ciò, al centro dell’azione di governo a tutti i livelli ci deve essere la crescita, per creare nuovi posti di lavoro in particolare per i giovani.
Dobbiamo lottare per liberarci dalle mafie che cercano di distruggere la vita economica e sociale nel nostro Paese e tentano di annientare la democrazia e la libertà che sono di ostacolo alle loro imprese criminali.
La lotta di liberazione va condotta anche contro le forze che alimentano il razzismo e la xenofobia, il fondamentalismo, il nazionalismo. Tutti siamo chiamati a costruire il dialogo tra i cittadini e tra i popoli, basato sul riconoscimento e il rispetto della dignità umana, dei diritti e dei doveri, delle diversità come ricchezza di una società.
Infine, è necessario combattere il malaffare e la corruzione per affermare la pratica di una politica buona, basata sull’impegno disinteressato per il bene comune. La sfiducia nell’impegno nell’impegno politico, nei partiti e nelle istituzioni rischia di frantumare il sistema democratico. È necessaria quindi una profonda riforma della politica, dei partiti delle istituzioni sostenuta dai valori sanciti dalla nostra Costituzione, concretizzati con l’azione e l’esempio.
Impegnarsi oggi in queste lotte di liberazione è il miglior modo per rendere onore ai tanti che si sacrificarono e per garantire un futuro di libertà e di democrazia all’Italia e all’Europa.