Terzo e ultimo weekend di appuntamenti, sabato 15 e domenica 16 giugno, per “Musei da gustare”, la manifestazione promossa dal Sistema museale della Provincia di Modena che propone mostre, spettacoli, visite guidate, incontri e laboratori a ingresso gratuito o ridotto.
L’ultimo weekend della rassegna, che quest’anno ha per tema l’ideale percorso che unisce lontananza e vicinanza con i miti del passato e le mete del futuro (il programma completo è consultabile all’indirizzo www.museimodenesi.it), si apre con una ricca anteprima venerdì 14 giugno: a Modena, nei Giardini ducali di corso Canalgrande, prende via il festival di musica elettronica “Node” che proseguirà anche nella serata e nella notte di sabato 15 giugno. A Finale Emilia, dalle 21 di venerdì e per tutto il fine settimana, tornano le atmosfere rinascimentali con la manifestazione Finalestense, giunta alla 18ª edizione, che ricostruisce le atmosfere della “piccola Venezia” degli Estensi. Grandi protagonisti dell’evento sono i Musei civici, riaperti dopo il sisma del maggio 2012. A San Felice, a cura della Mostra archeologica “Venturini”, nella ex scuola elementare di via Agnini, Ivano Marescotti leggerà “Fuoco e neve”, di Maurizio Garuti, vicenda che si svolge nella pianura bolognese fra le due guerre.
È una sfida dedicata ai motociclisti l’iniziativa del museo della Bilancia di Campogalliano inserita nel programma di sabato 15 giugno: proprietari di motociclette e curiosi, dalle 16,30, saranno sfidati sulla “pesa” del parchetto del museo per verificare giocando quando a fondo conoscono i propri mezzi. L’iniziativa è organizzata nell’ambito della tappa a Campogalliano del moto-giro “L’Emilia Romagna si rimette in moto. Atto II la rivincita” (per informazioni: 059 899422). A Roccapelago, alle 17 al museo “Sulle orme di Orbizzo di Montegarullo”, omaggio a Giuseppe Pederiali, recentemente scomparso, con racconti di dame e cavalieri, proiezioni e letture tratte dal libro del celebre scrittore “Il cavaliere di pietra”. Non mancano le visite guidate, come al Palazzo ducale di Sassuolo alla scoperta della rappresentazione dei miti (ore 17, per informazioni e prenotazioni: 0536 1844801), e all’Antiquarium di Spilamberto con un itinerario guidato dal neolitico al tardo antico (ore 20,30, per informazioni: 059 789964). Nel programma di sabato 15 anche iniziative per i più piccoli: al Museo della ceramica al castello di Spezzano di Fiorano, dalle 16,30, i bambini dai 5 ai 10 anni possono arruolarsi nella ciurma di pirati di “Vanno remando, dicono loro, alla ricerca di un gran tesoro”, animazione itinerante con giochi e narrazioni sulle tracce dei misteri dell’argilla. L’iniziativa sarà ripetuta anche domenica 16 giugno, insieme al laboratorio di ceramica “Le mani in pasta” (informazioni e prenotazioni: 0522 532094). Una caccia al tesoro notturna tra diorami e vetrine, dalle ore 21, per bambini dagli 8 agli 11 anni è invece la proposta del Museo civico di ecologia e storia naturale di Marano sul Panaro.
Domenica 16 giugno il museo della Bilancia di Campogalliano propone, dalle 17, una “Passeggiata metrologica” tra la Torre, il Palazzo e il giardino cinquecenteschi da misurare utilizzando strumenti oggi scomparsi come la pertica e l’odometro. Giornata intera di animazioni al Museo giardino della rosa antica di Montagnana di Serramazzoni con i racconti dei giardini di donne famose, da Giuseppina Bonaparte a Grace Kelly, laboratori di garden design, visite al roseto con ottocento varietà di rose antiche e, per finire, alle 17 degustazioni di ricette al profumo di rosa ed erbe aromatiche (informazioni: 0536 939010). A Nonantola, il Museo benedettino di arte sacra propone un viaggio nella scrittura e nella cultura del medioevo attraverso la visita guidata alla sua raccolta di codici antichi (dalle 16, informazioni: 059 549025). Attività per bambini anche domenica al parco archeologico della Terramara di Montale con “Intrecci di fibre”, dimostrazioni delle tecniche usate fin dall’età del bronzo per realizzare cesti, stuoie, corde (dalle 10, informazioni: 059 532020).
Proseguono inoltre per tutto il weekend le visite guidate e le aperture straordinarie dei musei di tutta la provincia.