Come è ormai tradizione, “Musei da gustare” propone molte iniziative, tra mostre e laboratori, pensate per i bambini e le famiglie. Domenica 6 aprile, nei musei universitari modenesi di Anatomia e di Zoologia e Anatomia comparata (via Università 4), sono in programma i laboratori didattici “I segreti del corpo umano”, per bimbi dai 10 ai 13 anni e “Animali intorno a noi” per riscoprire gli animali del nostro territorio attraverso le loro tracce (dai 5 anni) o trasformarsi per un giorno in entomologi (dai 7 anni). Entrambi i laboratori si svolgono dalle 15,30 alle 18,30 e saranno ripetuti anche domenica 13 aprile.
Sempre domenica 6, al Museo multimediale del Castello di Formigine, per tutto il giorno sarà possibile sperimentare la “penna magica”, una audiopen che guida i bambini alla scoperta del museo attraverso un commento e uno spiritoso test a risposte multiple, mentre al Parco archeologico della Terramara di Montale è in programma “Uno, due, tre… freccia!”, una dimostrazione di scheggiatura della pietra con prove pratiche per i bambini. A San Felice, all’Orto botanico “La Pica”, due visite guidate (alle 16 e alle 17,30) per imparare a riconoscere gli alberi con le nuove tecnologie.
Il Museo della Figurina di Modena sabato 12 aprile propone visite guidate alle mostre “La propaganda nazi-fascista e le figurine (alle 10,30) e “La donna, dal brodo al cinema” (alle 16); domenica 13 invece i temi saranno “Non solo calcio”, sulle figurine sportive (alle 10,30) e “Il giro del mondo in figurina” (alle 16). Al Museo civico di ecologia e storia naturale, dalle 15, i bambini dagli 8 agli 11 anni potranno trasformarsi in piccoli scienziati con il laboratorio di microscopia “I fiori del dottor Bluthe”. A Sestola, ai Musei del Castello, caccia al tesoro e racconti con “Ogni oggetto racconta una storia”(dalle 14,30), mentre al Museo del cinema di Vignola è in programma un laboratorio per costruire uno zootropio dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni (alle 15,30 e alle 17,30).