“musei da gustare” 2 – il programma del 5 e 6 aprile pesi e misure, le rose antiche e i castelli modenesi

Il primo weekend di “Musei da gustare” 2014 si apre con le anteprime in programma venerdì 4 aprile a Carpi, dove all’interno del Palazzo dei Pio, dalle 19 alle 23, inaugura lo Spazio Blumarine, dedicato alla storica griffe cittadina, e a Castelvetro dove, a cura del Museo dell’assurdo, sarà proiettato il documentario “Véstiti di nuovo”, un viaggio fantastico interpretato dagli operatori e dai fruitori del Centro di salute mentale (alle 20,30 nella Sala consiliare).

Per l’intero fine settimana sarà possibile scoprire tutto il mondo Ferrari tra Maranello e Modena, anche grazie alla navetta di collegamento tra i due musei, oppure tuffarsi nel passato visitando la mostra dedicata ai Vincenzi “argentieri e bisuttieri della Real Casa” allestita al Museo civico d’arte, da sabato 5 aprile, di Modena e nell’ambito della quale, domenica 6, è previsto un incontro dedicato ai conviti e ricevimenti austro-estensi. A Campogalliano, nei pomeriggi di sabato e domenica, saranno gli studenti di terza media dell’istituto comprensivo San Giovanni Bosco a guidare le visite a “Misura e pesa l’arte” al Museo della Bilancia. Sabato, alle 10, a Savignano sul Panaro inaugura la mostra che festeggia il ritorno a casa dopo novant’anni della Venere, la straordinaria scultura di epoca preistorica rappresentante una figura femminile ritrovata nel 1925 e oggi conservata a Roma (la mostra sarà aperta fino al 4 maggio).

Domenica 6 aprile, al Museo giardino della rosa antica di Montagnana di Serramazzoni è in programma un suggestivo viaggio nel mondo del colore delle sue preziose collezioni botaniche tra visite nel roseto che ospita più di 800 varietà di rose, allestimenti, assaggi e un laboratorio di pittura ad acquerello (dalle 11 alle 17). A Nonantola, nel pomeriggio, si potrà partecipare a due visite guidate (alle 15 e alle 16,30) alla scoperta dello straordinario tesoro dell’abbazia benedettina mentre a Spilamberto, alle 16, al Museo dell’aceto balsamico tradizionale, lo storico del medioevo Paolo Golinelli terrà la conferenza “Dalle rocche matildiche ai castelli rinascimentali nella provincia di Modena”. Nell’ambito dell’incontro sarà presentata la guida “Riannodare i fili della storia”, realizzata dalla Provincia di Modena e dedicata appunto ai castelli del territorio modenese. Alle 21, a San Felice (nella sala mensa ex scuole elementari) la presentazione-concerto “Stabat mater”, un percorso alla scoperta, attraverso le immagini, dei più celebri gruppi scultorei di terracotta accompagnato da musica e letture.

Per tutto il weekend si potranno visitare a Carpi la mostra “100 oggetti per 100 anni”, che celebra il centenario del museo cittadino; il Parco urbano delle sculture in pietra di Fanano; il Centro museale di Montecuccolo, con percorsi guidati alle raccolte e agli ambienti del castello; l’esposizione delle mummie del castello di Roccapelago; la Rocca di Vignola. 

Pubblicato: 03 Aprile 2014