“Tutti i colori della cultura”, ovvero Artinscena: quasi 140 appuntamenti con musica, teatro, danza, letteratura, fotografia, pittura e didattica con interpreti come Valerio Massimo Manfredi, Ugo Pagliai, Enrico Beruschi, Giorgio Comaschi, Mario e Pippo Santonastaso, Gian Luigi Carlone (Banda Osiris), l’esilarante Sick du Soleil direttamente da Colorado Cafè e, da Zelig, Andrea Santonastaso. Dopo il successo dello scorso anno che ha raccolto un pubblico di quasi 50 mila presenze, la 2ª edizione di “Artinscena” debutta il 17 giugno a Pavullo e fino al 28 settembre farà tappa in 23 Comuni della provincia di Modena (15 in Appennino e 8 in pianura) con un cartellone unico che fonde realtà artistiche tra le più importanti del territorio come “Echi musicali”, “Scenari del teatro errante”, “Le regioni dei suoni”, “Arte a 6 corde” e “Pavullo festival danza” oltre, da quest’anno, al Premio Letterario Frignano. Tra gli appuntamenti, tutti tenuti da maestri di importanza internazionale, i campus estivi musicali di “Arte a 6 corde”, stage di danza e fotografia, laboratori teatrali, concorsi rock, incontri di studio sulla piva emiliana, oltre a rievocazioni storiche in grado di affascinare e intrattenere persone di tutte le età, immersi nelle bellezze del territorio modenese. I luoghi del festivale non saranno solo la cornice degli eventi ma l’occasione per valorizzare anche il patrimonio culturale, enogastronomico e naturale di ogni località.
“Artinscena”, creato dalle associazioni Laboratorio musicale del Frignano, Musica officinalis, il Ponte, New dance, Gruppo amarcord e Consorzio Valli del Cimone sotto la direzione artistica di Andrea Candeli e Gabriele Bonvicini, affiancati da Fabio Bonvicini e Jon B, è organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, della Fondazione di Vignola, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena.
Tra gli appuntamenti da non perdere di “Artinscena” ci sono lo spettacolo di parole e musica interpretato dal grande Ugo Pagliai accompagnato dal Mediterranea Quartet(12 agosto, Fiumalbo), mentre Enrico Beruschi intratterrà con lo spettacolo “Pugatorio… Inferno… Ma il Paradiso???” (15 luglio, Serramazzoni). Da ricordare anche la serata in compagnia di Valerio Massimo Manfredi con il suo reading letterario su “Ulisse” (25 giugno, Vignola) , il monologo dedicato a Renato Dall’Ara di Giorgio Comaschi (28 luglio, Vignola), e poi lo spettacolo musical-teatrale di Gian Luigi Carlone (Banda Osiris) & Luca Bonucci “Outlet della musica” e – da Colorado Cafè – quello del Sick du Soleil. E ancora il duo di cabarettisti Mario e Pippo Santonastaso, lo spettacolo live “Mo pensa te” di Andrea Barbi e il concerto di musica tradizionale di Luigi Lai e Totore Chessa. Il programma completo del festival è disponibile sul sito: www.artinscena.it.
«La scelta dello scorso anno di riunire in un unico cartellone le più importanti iniziative estive di arte e spettacolo che si svolgono nei Comuni modenesi si è rivelata vincente – spiega Andrea Candeli – e l’obiettivo di valorizzare al massimo la visibilità e il prestigio dei singoli programmi, oltre che di massimizzare la resa delle risorse investite, è stato pienamente raggiunto. Siamo quindi entusiasti di presentare il cartellone 2014, ancora più ricco, certi di replicare lo stesso successo». «Anche quest’anno – conferma Gabriele Bonvicini – l’idea è quella di unire la rete di associazioni che da anni operano sul territorio per rafforzare la promozione turistica e l’identità culturale dei comuni coinvolti».
Il festival è realizzato grazie al sostegno di numerosi partner. In particolare: Lapam Federimpresa, Radio Bruno, Grandemilia, Trc e Piacere Modena, mentre sono partner operativi il Premio letterario del Frignano, il Consorzio europeo rievocazioni storiche, l’Etra Festival, l’Accademia dello Scoltenna, l’associazione Musicheventi, l’associazione Music Factory, la Libreria dei Contrari e l’Unasp Acli. Collaborano poi alla realizzazione della manifestazione Apt di Fiumalbo, le associazione Lunario di Maggio, Sestolacrea, Vignola Grandi Idee, il Centro Musica Modena, il Comitato Contrada Aravecchia, il Consorzio Castelvetro di Modena, Fanano È, Gallerie Civiche di Palazzo Ducale di Pavullo, Parrocchia di Frassinoro, Pro Loco di Frassinoro, Pro Loco di Polinago, PromAppennino.