“armoniosamente” alla pieve di renno il 15 luglio un concerto per flauto e organo a quattro mani

Anna Mancini, al flauto, Stefano Manfredini e Stefano Pellini, all’organo a quattro mani, sono i protagonisti del concerto in programma alla Pieve di Renno (a Pavullo) domenica 15 luglio, alle ore 21, nell’ambito della rassegna “ArmoniosaMente”.

La manifestazione, concerti e conferenze itineranti tra le ricchezze storiche, artistiche e culturali del territorio modenese, è promossa dalla Provincia di Modena in collaborazione con la Fondazione Cassa di risparmio di Modena e le associazioni Amici dell’organo “Johann Sebastian Bach” e “Cantieri d’arte”.

Il concerto, realizzato in collaborazione con l’associazione “In… Oltre” di Pavullo, si apre con un rondeau a quattro mani di Mozart e prosegue con brani di Bach, Manerbi, Wendling, Baumert, Donjon e Albrechtsberger.

La flautista Anna Mancini si è diplomata al conservatorio di Parma dove ora è docente oltre a suonare in diverse formazioni cameristiche in Italia e all’estero. Stefano Manfredini, laureato in Organo al conservatorio di Mantova, svolge attività concertistica in Italia e all’estero e, dal 2004, è organista titolare del monumentale organo Tamburini della chiesa di San Giovanni Bosco a Bologna. Stefano Pellini, modenese, diplomato in Organo, Discipline musicali e Didattica della musica, è dal 2001 organista titolare della All Saint’s church di Sanremo e svolge intensa attività concertistica.

La pieve romanica di San Giovanni Battista, a Renno, fu la più illustre della montagna modenese, con giurisdizione su 35 chiese, quando Renno era, probabilmente, il capoluogo del Frignano. Ricostruita nel 12° secolo, è legata alla famiglia dei Montecuccoli, feudatari del Frignano: qui infatti è sepolto, con i suoi familiari, il conte Cesare I, signore di 24 castelli, morto nel 1506. La pieve ospita un organo di Luigi Boselli risalente al 1871 e restaurato nel 2006 da Paolo Tollari.

Pubblicato: 13 Luglio 2012