“armonie” 1 – da venerdì 24 giugno la 15ª edizione in cartellone 36 concerti dall’appennino a modena

“Armonie fra musica e architettura” festeggia la 15ª edizione e propone un programma di 36 concerti che, partendo da Guiglia venerdì 24 giugno, percorre l’Appennino modenese per poi ridiscendere a valle e concludersi a Modena il 30 settembre. Nata con l’obiettivo da dar voce agli organi antichi e invitare alla scoperta del ricco patrimonio di chiese e pievi che punteggiano la montagna, “Armonie” si è conquistata negli anni l’apprezzamento del pubblico che anche nella scorsa edizione ha affollato le chiese facendo registrare il tutto esaurito a ogni appuntamento.

La rassegna, incentrata sulla musica d’organo ma non solo, è promossa dalla Provincia di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e organizzata dell’associazione “Amici dell’organo Johann Sebastian Bach”, con la direzione artistica del maestro organista Stefano Pellini, e anche quest’anno comprende i sette appuntamenti del “Modena organ festival”.

«La riscoperta di un patrimonio architettonico e culturale prezioso ma pochissimo conosciuto come quello delle chiese e degli organi antichi nascosti nel nostro Appennino è uno degli obiettivi prioritari di “Armonie” ma non l’unico», spiega Elena Malaguti, assessore provinciale alla Cultura. La rassegna, prosegue, «si propone infatti di fornire un’occasione per esibirsi ai giovani musicisti, confrontandosi con il pubblico, da soli o insieme ad artisti già affermati».

Dopo il concerto di apertura a Guiglia (comunicato n.552), “Armonie” farà tappa nei territori di Sassuolo, Pavullo, Polinago, Zocca, Montese, Sestola, Frassinoro, Serramazzoni, Fiumalbo con il tradizionale e ormai attesissimo concerto “promenade”, Fanano, Riolunato, Palagano e Montefiorino prima di ridiscendere verso valle fermandosi a Fiorano e infine a Modena con gli appuntamenti del “Modena organ festival”.

Pubblicato: 21 Giugno 2011