Castelvetro il prossimo fine settimana sarà la capitale del ricamo e del cucito.
Sabato 24 e domenica 25 marzo, al castello di Levizzano Rangone, dalle ore 9.30 alle 19, si terrà la seconda edizione di “Fili senza tempo”, il salone dedicato al ricamo, al cucito e alla creatività che riunisce le disegnatrici più amate e seguite nel web e diversi negozi del settore.
Alla manifestazione, promossa dal Comune di Castelvetro, partecipano espositori nazionali e stranieri. Informazioni: www.visitcastelvetro.it, 059 758880.
«L’evento rappresenta anche l’occasione – sottolinea Giorgia Mezzacqui, assessore alla Cultura e turismo del Comune di Castelvetro – per promuovere l’artigianato e l’eccellenza che ha reso celebre il made in Italy, dando spazio alla libera creatività e al confronto. Fili senza Tempo ci consente anche di far conoscere il nostro territorio perché, come abbiamo visto in occasione dell’edizione dello scorso anno, è in grado di richiamare gruppi di appassionati da tutta Italia».
Sono attesi all’evento, infatti, associazioni creative, scuole di ricamo e gruppi da diverse regioni; previsto anche un programma di visite e degustazioni nelle cantine (vedi comunicato n. 130).
«La maggior parte delle espositrici – evidenziano Tania Santarelli e Patrizia Silingardi della direzione artistica della manifestazione – è costituita da disegnatrici di ricamo a punto croce, seguite sui social e nei rispettivi blog; molte sono italiane ma non solo. Il ricamo non è solo hobby, spesso è anche arte in grado di rinnovarsi grazie alle nuove tendenze del cucito contemporaneo. Sarà possibile anche fare acquisti tra le tante novità che ogni espositore porta a Levizzano perché c’è tutto un mondo legato al cucito, dai bottoni ai gioielli».
Tra le proposte di quest’anno spiccano i nuovi schemi a punto croce, poi i tessuti, filati, spilli, lini e lane tinte a mano fino alle più recenti produzioni editoriali.
In questa edizione spiccano gli ospiti francesi, punto di riferimento del settore, come Helene Le Berre con ricamo tradizionale contemporaneo e Charline Segala nota stilista di ricamo tradizionale.
Nell’ambito della rassegna è previsto anche un progetto di corsi creativi, con posti già tutti esauriti, dedicati alla tecnica di applique giapponese, cartonaggio e ricamo contemporaneo.