È un concerto romantico, interpretato in duetto da violino e arpa, quello in programma a Fiumalbo, domenica 21 agosto, alle ore 17, nell’ambito della rassegna “Note nel Romanico”. A esibirsi, nella chiesa di San Michele, il violinista Bruno Pinna e l’arpista Gilda Dettori. I due musicisti proporranno un repertorio che attraversa tutto l’Ottocento con brani di Spohr, Camille Saint-Saens, Gabriel Fauré e Hasselmans.
“Note nel Romanico”, che prevede concerti, fino al 27 agosto, nelle antiche pievi di Rocca Santa Maria a Serramazzoni, e di San Michele e San Bartolomeo a Fiumalbo, è promossa dalle parrocchie dove si svolgono i concerti con il contributo della Provincia di Modena e sotto la direzione artistica dell’associazione culturale Cantieri d’arte.
Bruno Pinna si è diplomato in violino nel 1966 al conservatorio di Firenze. Alterna attività solistica e cameristica e il suo repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea.
Gilda Dettori, dopo il diploma in arpa conseguito a Sassari, si è perfezionata in diversi paesi europei conseguendo a Ginevra e Madrid due diplomi superiori. Ha tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero e ha al suo attivo numerose incisioni discografiche.