Da sabato 13 a domenica 21 maggio ritorna la Settimana Nazionale della bonifica e dell’irrigazione, un’occasione per scoprire il lavoro del Consorzio Burana tra passeggiate nella natura e visite agli impianti idrovori.
Il tema di questa edizione è “Acqua: identità e futuro dei territori”, a sottolineare l’importanza dell’acqua per lo sviluppo agricolo, ma anche demografico, ambientale, economico, industriale, turistico. Se la risorsa idrica diventa scarsa è normale interrogarsi sul suo risparmio e sui metodi per la sua conservazione.
Il territorio di competenza del Burana è dislocato tra basso mantovano, ferrarese, bolognese, modenese fino all’Abetone. La rete di canali del Burana distribuisce l’acqua in un territorio di oltre 156mila ettari di pianura: questi a loro volta sono interconnessi con importanti siti ambientali, alcuni dei quali sono oggetto di visita durante la settimana della Bonifica.
La manifestazione inizia proprio con due camminate nella natura: nel pomeriggio di sabato 13 maggio si passeggia alla Cassa di espansione di Manzolino di Castelfranco Emilia, tra fossi, zone umide, prati e punti di osservazione, mentre un’altra passeggiata guidata è prevista a San Felice sul Panaro alla scoperta di piante ed animali del territorio.
Domenica 14 maggio torna la biciclettata Straburana, con arrivo all’impianto Pilastresi a Stellata di Bondeno (FE). Oltre alla tradizionale visita all’impianto, si può provare la navigazione nella realtà virtuale tramite i visori ed assistere allo spettacolo di burattini sul tema delle acque “Nel paese senza memoria”. Pilastresi è anche punto di arrivo di un vespa raduno.
Domenica 14 a Bondeno sono aperti per visite guidate anche gli impianti Bondeno-Palata (con l’esposizione della mostra storica Aquae) e Santa Bianca.
Sabato 20 maggio sono previste altre aperture straordinarie: al pomeriggio si può visitare l’antica presa del canale S. Pietro di Vignola e l’impianto Bondeno-Palata di Bondeno.
Domenica 21, invece, in occasione dell’evento “Per corti e cascine” rimane aperto l’impianto Sabbioncello di Quingentole (MN).
Nella stessa giornata per chi desidera conoscere meglio il territorio di Nonantola, si tiene un laboratorio per bambini alla Casa di Guardia di Via Due Torrioni, per poi partire per la passeggiata tra boschi, zone umide e canali al Torrazzuolo.
Dalle ore 15 si segnala anche la Festa dell’Acqua al Parco Ferrari di Modena.