I riti religiosi, gastronomia, musica, giochi, spettacoli pirotecnici e la possibilità di fare escursioni e passeggiate tra cervi, daini e caprioli nel Parco faunistico di Festà, in Comune di Marano. E’ quanto prevede la Sagra di S.Rocco iniziativa realizzata dalla parrocchia di Festà e Casona per il week end di ferragosto.
Venerdì 15 agosto al mattino sono previsti i riti religiosi dell’Assunta mentre nel pomeriggio alle 18,30 visite guidate al Parco faunistico: alla sera in piazza a Festà stand gastronomici, giochi tradizionali e musica.
Sabato 16 agosto alle ore 11 festa di San Rocco con la tradizionale processione mentre alla sera sono previsti cena in piazza, musica e giochi. Concluderà l’iniziativa uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Il Parco faunistico – che ha compiuto cinque anni di vita – ha un ingresso posto nell’antico borgo di Festà, consentendo così la visita al centro faunistico da un punto panoramico. Il borgo di Festà – a poco più di mezzora sia da Modena sia da Bologna – si trova, superato Marano sul Panaro, in cima ad una collina a cinque chilometri dal bivio di Casona sulla fondovalle Panaro in direzione Festà-Coscogno-Pavullo.
Il biglietto d’ingresso è di lire 5 euro per gli adulti, 3,50 euro per i ragazzi e sotto i 6 anni è gratuito. Per informazioni rivolgersi a Coop Festà Natura (tel. 059/703015 o scrivere all’indirizzo E-mail: festa@fattoriedidattiche.it).
/../../images/pul_home.gif” ALT=”Torna alla home page della Provincia di Modena” BORDER=0 ALIGN=middle VALIGN=right OnMouseOver=”window.status=’The puzzled(d) Team’;return true”>
© 1998 – Provincia di Modena – Made by
var aggiorna= document.lastModified
document.write(“Ultimo aggiornamento: “+ aggiorna +”“);

© 1998 – Provincia di Modena – Made by
var aggiorna= document.lastModified
document.write(“Ultimo aggiornamento: “+ aggiorna +”“);

nte. Nelle salite ripide, per esempio, non si devono provocare cadute di sassi e, se proprio non si riesce a evitare, occorre segnalarlo tempestivamente. Non si attraversano campi coltivati, non si raccolgono fiori e piante, bisogna richiudere i cancelli, non si devono spaventare gli animali al pascolo ed è meglio evitare di accendere fuochi per non innescare devastanti incendi boschivi.