Scatta l’allarme preventivo contro la peronospera, malattia della vite. Il Consorzio fitosanitario e l’assessorato all’Agricoltura e alimentazione della Provincia di Modena hanno attivato il servizio segnalazioni contro la peronospera in cui invitano i viticoltori il tipo di trattamento da fare e il periodo in cui farlo.
Un primo intervento viene consigliato entro martedì 29 aprile. La peronospora è una delle malattie più diffuse della vite e colpisce i grappoli nelle prime fasi del loro sviluppo causando gravi perdite economiche. Pertanto la strategia consigliata dal Consorzio fitosanitario è quella di effettuare trattamenti cautelativi già fin da ora, ma prima delle piogge perché siano efficaci.
«L’esperienza insegna – osservano i tecnici – che per un buon esito della difesa è fondamentale posizionare correttamente i trattamenti e in particolare quelli delle prime fasi vegetative».
La malattia si manifesta sotto forma di “macchie d’olio” e successivamente di una muffetta bianca che è costituita da milioni di spore in grado di originare ulteriori infezioni cosiddette “secondarie”. La strategia di difesa, nella prima fase vegetativa, deve per l’appunto essere di tipo preventivo con trattamenti cautelativi prima della pioggia, in quanto, una volta avvenuta l’infezione risulta estremamente difficile bloccarne il decorso.
La segnalazione dei trattamenti antiperonosporici viene effettuata dal Consorzio fitosanitario (servizio telefonico 059 243107), dall’assessorato provinciale all’Agricoltura (tramite il suo sito www.agrimodena.it).