Anche per questo anno scolastico gli alunni delle scuole d’infanzia e primarie fino alla terza classe potranno visitare il Centro fauna selvatica Il Pettirosso in via Nonantolana 1217 a Modena. Sul sito dell’associazione (www.centrofaunaselvatica.it) sono disponibili tutte le informazioni e le date disponibili per prenotare le visite guidate gratuite. Lo scorso anno scolastico sono stati oltre mille gli alunni delle scuole modenesi che hanno visitato il Centro.
Una opportunità per ammirare da vicino gli ospiti del Centro: oltre mille animali, circa la metà sono uccelli in attesa di esser liberati (quest’anno hanno già spiccato il volo 200 rondini, decine di pipistrelli, civette, germani e lepri); poi volpi, istrici, tartarughe, ricci, ghiri, scoiattoli e diversi piccoli di capriolo in allattamento. In questi giorni, inoltre, sono accuditi nella struttura anche due linci, un alligatore, due pitoni, un boa, due draghi barbuti e quattro procioni.
Prosegue anche l’attività con l’Unione ciechi italiana in base al progetto “Con le mani”: gruppi di bambini modenesi non vedenti visiteranno il Centro; accompagnati dai volontari dell’associazione, potranno avvicinarsi agli animali selvatici ospiti della struttura, per toccarli e scoprirne le caratteristiche. L’incontro si svolge su iniziativa del Centro e dell’Unione ciechi di Modena – che conta circa 500 iscritti – con la collaborazione della Provincia di Modena e della Polizia provinciale.
Al Centro fauna collaborano 30 volontari (oltre a diversi giovani ospiti, presenti anche in questi giorni per una vacanza estiva diversa dal solito) e 30 veterinari; attraverso un paziente e complesso lavoro, soprattutto per evitare agli animali fenomeni di dipendenza dall’uomo nell’alimentazione, riescono a raggiungere una percentuale di reinserimento dell’80 per cento, tra la più alte in Italia per strutture come questa.
L’associazione effettua il recupero e la cura degli animali selvatici in difficoltà sulla base di un convenzione con la Provincia di Modena.
Per le segnalazioni e richieste di intervento sono attivi 24 ore su 24 alcuni numeri telefonici: 339 8183676-339 3535192 oppure è possibile chiamare anche il servizio 118.