Un itinerario guidato alla scoperta del “quartiere ducale” di Modena, tra la chiesa di S.Domenico e la ex Manifattura tabacchi. E’ in programma sabato 18 ottobre con partenza alle ore 16 dalla chiesa di S.Domenico (piazzale S.Domenico).
Gli storici dell’arte Graziella Martinelli Braglia e Luca Silingardi accompagneranno i visitatori (la partecipazione è gratuita) alla scoperta di una zona del centro della città dove la storia ha lasciato suggestive tracce nel patrimonio artistico e nel tessuto urbano.
L’iniziativa fa parte del “Modena organ festival”, rassegna promossa dall’associazione Amici dell’organo “Johann Sebastian Bach” con il contributo di Provincia e Comune di Modena, Regione Emilia Romagna, Fondazione Cassa di risparmio di Modena, Banco S.Geminiano e S.Prospero e Lapam.
La prima parte della visita è dedicata alla tempio di San Domenico, già officiato dai Domenicani, riedificato dal 1708 al 1731; all’interno dell’edificio si possono ammirare scenografici altari e preziosi dipinti settecenteschi con i santi dell’ordine domenicano. Della precedente chiesa conserva il gruppo statuario Gesù in casa di Marta, capolavoro di Antonio Begarelli, il celebre plastico modenese attivo nel pieno Cinquecento.
Per l’occasione sarà visitabile anche la grande sagrestia, ambiente come pochi espressivo della cultura settecentesca.
L’itinerario prosegue nel comparto dell’ex Manifattura Tabacchi, nell’antico quartiere di Terranova alla scoperta di un tessuto urbano di progettazione cinque-seicentesca, un percorso inconsueto tra palazzi nobiliari e giardini.