Villa Sorra a Castelfranco Emilia si candida a diventare il luogo ideale per parlare di alimentazione e prodotti tipici. Questo grazie al progetto voluto dal Comune di Castelfranco Emilia che ha come obiettivo, appunto, quello di caratterizzare Villa Sorra quale sede di iniziative legate all’enogastronomia.
E come una sorta di anticipazione del progetto, è in programma sabato 14 maggio la prima edizione di “Saperi e sapori a Villa Sorra” che propone dal pomeriggio fino a sera incontri con scrittori, agronomi e chef, una proiezione di documentari, viste guidate e degustazioni di prodotti tipici.
Il filo conduttore della giornata sarà il cibo e in particolare come sono mutate le abitudini alimentari nel modenese dal dopoguerra; occasione per riflettere su quegli anni difficili, un modo per leggere la storia da un’ottica molto peculiare: dalla necessità di procurarsi il cibo alla cultura dell’alimentazione. L’evento è promosso dal Comune di Castelfranco Emilia in collaborazione l’associazione XVS per Villa Sorra, l’istituto L. Spallanzani, Slow Food di Modena e l’agriturismo Mongiorgi il “Gaidello”.
Protagonisti dell’evento saranno lo scrittore Valerio Massimo Manfredi che sarà protagonista di un incontro pubblico alle ore 15 alla Limonaia, seguito dalla conferenza dell’agronomo Andrea Di Paolo, autore della recente pubblicazione “Villa Sorra: giardino, tenuta e attività agricole nella storia”; poi lo chef Paolo Reggiani del ristorante Laghi di Campogalliano e membro di Modena a tavola e Slow food che dalle 17,45, in collaborazione con gli studenti dello Spallanzani, incontra il pubblico sui temi della giornata con degustazione finale di cibi e vini.
Nell’intervallo tra i vari incontri sono previsti una visita guidata al Parco di Villa Sorra (dalle ore 16) e la proiezione nella villa dei documentari di Mario Soldati sulla Valle del Po nel 1957 con l’introduzione di Fausto Ferri della Galleria civica di Modena.
Per tutto la durata della manifestazione alla Limonaia sarà possibile assaggiare gratuitamente alcune ricette tipiche.
Per motivi organizzativi è gradita l’iscrizione all’iniziativa inviando una mail a: museocivico@comune.castelfranco-emilia.mo.it.