vigneti2 – lambruschi, sono 4000 le aziende doc nel 2005 hanno prodotto 39 milioni di litri di vino

Nel territorio della provincia di Modena la superficie coltivata a vite interessa poco più di ottomila ettari di cui 5300 iscritti all’albo delle Doc (Denominazione di origine controllata) e 2913 iscritti all’albo dell’Igt (Indicazione geografica tipica).  Questi sono i dati del catasto viticolo alla data del 31 luglio del 2006. Sempre secondo il catasto le aziende con vigna sono 5722 di cui 4000 fanno produzioni Doc.


Nel 2005 i volumi della produzione della vinificazione dei lambruschi ha raggiunto i 39 milioni di litri così  suddivisi: per il Sorbara 13 milioni di litri (19 milioni di chili di uva); per il Salamino 16 milioni di litri ( 23 milioni di  chili d’uva); per il Grasparossa  10 milioni di litri (15 milioni di chili di uve).


I Comuni con più superficie vitata sono nell’ordine Carpi (1423 ettari e 695 aziende), Soliera (851 ettari e 409 aziende), Modena (743 ettari e 517 aziende), Castelfranco Emilia (635 ettari, 526 aziende), Castelvetro (611 ettari e 367 aziende), Formigine (523 ettari e 251 aziende), Bomporto (416 ettari e  149 aziende), San Prospero (350 ettari e 151 aziende), Novi di Modena (338 ettari e 266 aziende), Campogalliano (329 ettari e 179  aziende), Nonantola (259 ettari e 212 aziende), Spilamberto (176 ettari e 175 aziende), Savignano  sul Panaro (151 ettari e 123 aziende) e Maranello (147 ettari e 165 aziende).

Pubblicato: 03 Agosto 2006