Si apre con un appuntamento culturale tra musica e letterature il festival Vie del suono: venerdì 16 agosto al Palazzo Ducale di Pavullo protagonista sarà il giovane scrittore Eraldo Affinati con un racconto-incontro sui temi educdativi-scolastici tratti dal suo ultimo lavoro, “Elogio del Ripetente”. Contrappunterà l’incontro con note musicali e verbali il musicista e
scrittore Gaspare Bernardi, autore di album e volumi tra poesia e narrativa.
Il 20 agosto 2013 al castello di Monfestino, a Serramazzoni, concerto del musicista statunitense Dan Kinzelman, il quale si esibirà con il suo trio ufficiale composto da basso, tromba, percussioni e voci attraversando le diverse stagioni del jazz con il suo stile ironico e giocoso.
Suono
Il 21 agosto si prosegue a Pievepelago con Paola Venturini, musicista di origine sarda che da anni ha un originale ruolo di spicco negli ambienti musicali come bassista, con stazioni loop e utilizzo della voce in un repertorio tra jazz, leggera e classica. Qui ospiterà il saxofonista e clarinettista Achille Succi, giovane e grande talento del jazz.
IL 22 agosto a Rocchetta Sandri nel comune di Sestola attraverso l’originale gruppo degli Humus la rassegna accosterà una proposta e una vocalità di genere più ritmico-folclorico con sfumature di eleganza, ironia che arrivano dai generi più diversi ed esotici. Col primo album- Popular Greggio-l’originale gruppo vignolese giunge al Premio Tenco e Musicultura del 2010.
Infine il 23 agosto concerto di chiusura sotto la torre di Lavacchio (Pavullo) con il trombonista Mauro Ottolini, top in jazz 2012. Sarà in duo con la fisarmonica di Fausto Beccalossi, altro noto musicista italiano dalle prestigiose collaborazioni internazionali.