Viabilità \2 – Completate opere per 112 milioni di euro“una rete più qualificata per sostenere lo sviluppo”

Nel triennio 2004-2006 per la viabilità modenese sono stati investiti oltre 112 milioni di euro di cui 28 messi a disposizione dalla Provincia di Modena. Negli ultimi tre anni Provincia, Anas e Comuni hanno concluso una ventina di interventi tra cui spiccano il tratto conclusivo della Modena-Fiorano-Sassuolo, la tangenziale nord di Carpi e quella di Finale Emilia, il raccordo tra la tangenziale Pasternak e la Nonantolana a Modena, l’ammodernamento della provinciale tra Montefiorino e Frassinoro e gli svincoli a livelli sfalsati per eliminare tutti i semafori sulla Pedemontana tra Sassuolo e Maranello.

«Gli obiettivi strategici – afferma Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena – restano la bretella Campogalliano-Sassuolo che deve essere realizzata da Anas e la Cispadana, la prima autostrada regionale. In attesa di queste opere fondamentali, abbiamo avviato diversi cantieri allo scopo di qualificare ulteriormente la rete di collegamento tra le aree produttive, la viabilità minore e quella autostradale, senza trascurare la sicurezza e la necessità di liberare diversi centri abitati dal traffico».

Tra i lavori che entreranno nella fase esecutiva entro il 2007 figurano la variante di Camposanto (quattro milioni di euro) che fa parte di un piano della Provincia per decongestionare diversi centri abitati assediati dal traffico soprattutto pesante. Sono previste, infatti, nuove tangenziali, oltre a Camposanto, a Cavezzo (un milione e mezzo di euro) e Marano (2 milioni e 800 mila euro). Previsti anche il nuovo ponte sul Pescale a Prignano (quasi due milioni di euro) e, sempre in montagna,  l’adeguamento del ponte sul Rossenna a Talbignano di Polinago  Tra gli interventi previsti nei prossimi mesi figurano quelli ereditati dall’Anas: oltre alla Pedemontana, che è già accantierata ed in fase avanzata, la tangenziale di Nonantola e il quarto lotto della Modena–Sassuolo per un importo complessivo di 67 milioni euro.

Per migliorare la situazione del traffico tra Modena e Carpi sarà realizzata una nuova rotatoria all’Appalto di Soliera con il coinvolgimento dei privati.

Una parte consistente delle risorse, infine, sarà destinata alla sicurezza stradale con la realizzazione di diversi progetti di adeguamento dei punti più a rischio (comunicato n. 824)

Pubblicato: 20 Giugno 2007Ultima modifica: 14 Aprile 2020