Sarà un fine settimana, a Castelvetro, all’insegna dell’arte insolita e bizzarra, dell’ironia e della fantasia. Prenderà il via, infatti, venerdì 31 maggio, per proseguire fino a domenica 2 giugno, l’ottava edizione del Mercurdo, festival del teatro dell’assurdo: un calendario di eventi, mostre, installazioni e performance in programma nel suggestivo borgo medievale.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Mercurdo in collaborazione con il Comune di Castelvetro e il patrocinio della Provincia di Modena.
“Si tratta di una iniziativa – afferma Mario Lugli, assessore provinciale alla Cultura – che ha saputo consolidare negli anni un pubblico numeroso soprattutto di giovani, puntando sull’originalità e la capacità di stupire”.
Il cartellone si apre venerdì 31 maggio alle ore 20,30 con l’inaugurazione del Museo dell’assurdo, una novità di questa edizione, allestito nel cortile della biblioteca. Come spiega Giorgio Montanari, assessore alla Cultura del Comune di Castelvetro, “si tratta di un museo all’aperto, una vetrina sul paese, una vista con l’angolazione volutamente assurda”. Saranno esposte le sculture di Nicola Zamboni e ceramiche realizzate dagli allievi dell’istituto d’arte di Faenza.
Tra gli spettacoli in programma spicca la prima nazionale di “Tubi” della gruppo Sicuteria in Prinsipio di Padova: musica e teatro con una scenografia realizzata con quasi tre chilometri di tubi (tutte le sere dalle 22 sul palco di piazza Roma). In cartellone anche gli Spavaldi con le loro bizzarrie, le marionette di Jacopo Faravalli, il laboratorio di narrazione per bambini di Roberto Papetti, i clown di Yvo Mentens, Sonia Pintor y Font e Julien Candy e il “teatro istantaneo democratico” di Giovanni Fusetti.
Lungo le vie e nelle piazze del borgo, inoltre, si potranno incontrare personaggi inconsueti: il fachiro Eugenio Silvestrini, l’orecchiologa Doretta Gamberini, che legge il futuro dalle… orecchie, il tessitore di parole perdute, i percorsi sensibili di Gemma Messori, la mostra canina di Fabio Neri, le cabine telefoniche con voci a richiesta, concerti musicali, spettacoli di danza e la mostra di pittura figurativa surreale di Federica Cavalli.
Gli spettacoli, tutti gratuiti, si svolgono nelle serate di venerdì (dalle 20) e sabato (dalle 19), mentre domenica sono previste esibizioni a partire dal pomeriggio (ore 16).
Ritorna, infine, il “mercato dell’assurdo” dove è possibile fare acquisti, di prodotti artigianali, ovviamente insoliti e bizzarri.