Sarà Amos Luzzatto, presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, a concludere il Consiglio provinciale straordinario dedicato alla “Giornata della memoria” che si svolgerà a Carpi lunedì 24 gennaio, alle 16, nella sala consiliare del municipio in corso Alberto Pio. La seduta del Consiglio sarà preceduta da una visita di una delegazione di consiglieri all’ex campo di Fossoli, con deposizione di una corona, e al Museo monumento al Deportato.
“L’iniziativa – spiega Luca Gozzoli, presidente del Consiglio provinciale – vuole essere la prima tappa di un percorso che porterà negli anni il Consiglio a celebrare questa Giornata proprio sui luoghi della memoria dove orrore e tragedia si sono incrociati con tante storie di eroismo e di speranza. E non si poteva che iniziare da Carpi con un appuntamento che, almeno idealmente, apre anche la strada alla celebrazione del 60° anniversario della Liberazione il prossimo 25 aprile”.
Dopo il saluto del sindaco Enrico Campedelli, sarà l’intervento del presidente della Provincia Emilio Sabattini a introdurre i lavori del Consiglio e il dibattito tra i gruppi politici prima delle conclusioni affidate ad Amos Luzzatto, 77 anni, medico e studioso di cultura ebraica, docente all’Università di Venezia, dal 1998 presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane. Scrittore e saggista, tra i suoi libri più recenti ci sono “Il posto degli Ebrei in Europa e in Italia” (Einaudi) e “Una vita tra ebraismo, scienza e politica” (Morcelliana). E’ anche autore di “Autocoscienza e identità ebraica” nella Storia d’Italia dell’Einaudi e di una lettura ebraica del Cantico dei cantici.