Sono l’italianista Remo Ceserani (Università di Bologna) e Charles Heimberg, dell’Istituto di formazione dei docenti all’Università di Ginevra, i protagonisti del quarto appuntamento del corso di formazione per insegnanti, bibliotecari e operatori culturali “Le strade del mondo” proposto dalla Fondazione Villa Emma, dalla Provincia e dal Comune di Modena (Memo, Multicentro educativo “Sergio Neri”). L’incontro, che si svolge venerdì 17 marzo (ore 16, sede di Memo in viale Barozzi 172 a Modena) è dedicato a “Storie degli altri e immagini di stranieri” e affronta il tema della centralità formativa, cioè, del confronto tra noi e le storie di chi viene da lontano, nonché della necessità di adottare sguardi che non muovano – sempre e comunque – dalla centralità occidentale.
Informazioni: Fondazione Villa Emma, tel. 059 547195 – www.fondazionevillaemma.org – segreteria@fondazionevillaemma.org.
Il corso ha già ospitato relatori come Asher N. Salah, coautore di “La storia degli altri” e traduttore in Italia di alcune opere di Yehoshua, e Mohamed Bakri, interprete del film “Private” e autore di “Jenin Jenin”, e si conclude giovedì 6 aprile con l’intervento di antropologa camerunese Geneviève Makaping su “Traiettorie di sguardi”.
Il progetto prevede anche la realizzazione di due esperienze didattiche sulle ragioni storiche e sulle configurazioni attuali dei conflitti in Medio Oriente con alcune classi di terza media di Carpi, in collaborazione con la Biblioteca ragazzi “Il falco magico”, e con le quarte del liceo Carlo Sigonio di Modena.