Nel primo semestre del 2008 i morti per incidenti stradali sono praticamente dimezzati rispetto allo stesso periodo del 2007 passando da 40 a 18. In netto calo anche i feriti: 2097 nei primi sei mesi del 2008 contro i 2471 nel 2007; in calo pure il numero degli incidenti che passano a 1558 mentre nello stesso periodo del 2007 erano stati 1828. I dati su feriti e incidenti sono stati ricavati dall’Osservatorio sulla sicurezza stradale della Provincia sulla base di una stima per i mesi di maggio e giugno in mancanza del dato ufficiale.
«Dopo un anno come il 2007 che aveva visto una ripresa dell’aumento della mortalità – afferma Maurizio Guaitoli, assessore provinciale alle politiche sociali – oggi possiamo commentare un dato positivo che però non deve far abbassare la guardia ad amministrazioni locali e forze dell’ordine in termini di prevenzione e controllo, perché occorre ridurre ulteriormente questi dati comunque drammatici».
Come fanno notare i tecnici dell’Osservatorio sulla sicurezza stradale della Provincia, il fenomeno della mortalità per incidenti stradali è caratterizzato da fluttuazioni casuali anche piuttosto ampie. Pertanto il semplice dato che nel primo semestre si siano registrati meno morti rispetto al primo semestre dell’anno precedente non porta necessariamente a prevedere che, a fine anno, si dovranno contare meno vittime rispetto al 2007. Insomma, come sottolinea Guaitoli, «anche se con questi dati potremo centrare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Unione europea in anticipo di due anni, c’è ancora tanto da lavorare per migliorare questi dati e ridurre la mortalità sulle nostre strade».