Per una partenza all’insegna della sicurezza occorre prendere alcune misure organizzative minime che si possono riassumere così: preparare bene il viaggio, studiare il percorso e controllare il corretto funzionamento del mezzo. Prima di mettersi alla guida, evitare pasti abbondanti e alcolici, utilizzare per i bambini gli appositi seggiolini, non sovraccaricare l’auto, allacciare le cinture di sicurezza (o il casco per chi è in moto) e pianificare percorsi alternativi. Sono queste alcune delle raccomandazioni rivolte a chi intende mettersi in viaggio in queste giornate di vacanza.
E’ consigliato concedersi soste frequenti (una pausa di mezz’ora ogni 200 chilometri di viaggio), moderare la velocità, mantenere la distanza di sicurezza, accendere i fari in autostrada e nelle strade extraurbane, non impegnare la corsia di emergenza.
Come si sa la principale causa di incidenti stradali è la distrazione perciò è bene osservare alcune regole. Ecco i suggerimenti: concentrarsi sulla guida anche nei percorsi che si fanno abitualmente; evitare quando si può la monotonia del viaggio, magari cambiando o introducendo varianti al percorso e con prudenza anche la velocità ovviamente nel rispetto dei limiti; prima di partire riporre nel cassettino tutti gli oggetti sparsi nella vettura, in modo che non possano cadere durante il viaggio; mettere i pochi oggetti di uso immediato vicino al guidatore; mai usare il cellulare senza l’auricolare e ridurne l’uso al minimo; evitare di fumare; non farsi deconcentrare dalla radio per il cambio delle stazioni; fermarsi nelle stazioni di servizio se si rende necessaria la consultazione della carta stradale; impostare il navigatore satellitare solo con la modalità sonora; gli animali devono essere trasportati in modo da non causare distrazione al guidatore.
Altro tema “caldo” è quello dell’alcol ritenuto anch’esso responsabile di almeno un quaranta per cento degli incidenti. Il consiglio è di evitare di bere alcolici e nel caso se ne assumano rispettare i limiti di legge.